• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zero

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

zero


zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo né negativo. È l’elemento neutro rispetto alla operazione di addizione perché, qualunque sia il numero reale a si ha a + 0 = 0 + a = 0. Proprietà particolari dello zero sono le seguenti:

• a ⋅ 0 = 0 ⋅ a = 0 (0 è elemento assorbente nella moltiplicazione);

• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), 0 : a = 0;

• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), la divisione a : 0 non è definita;

• la divisione 0 : 0 è indeterminata perché ha come risultato qualunque numero reale;

• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), a0 = 1;

• qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), 0a = 0;

• la potenza 00 non ha significato e non è, quindi, definita.

In un monoide additivo, è l’elemento neutro; in un anello, è l’elemento neutro rispetto all’addizione. In analogia con il caso numerico, in tutti questi casi lo zero è solitamente indicato con il simbolo 0. In un → reticolo R, se esiste, lo zero di un reticolo è l’elemento neutro dell’operazione ∧ e può essere definito in modo equivalente come l’unico elemento che, rispetto alla struttura d’ordine del reticolo, precede ogni altro elemento.

□ In algebra, è detto zero (o radice) di un polinomio qualsiasi valore che, sostituito alla indeterminata, rende nullo il polinomio; similmente, lo zero di una funzione a valori reali o complessi è un qualsiasi valore dell’incognita in corrispondenza del quale la funzione risulta nulla.

□ Come cifra, lo zero è particolarmente importante perché è grazie alla sua invenzione, che risale probabilmente al v secolo, in India (ma era presente anche presso i maya), che è possibile sviluppare il → sistema di numerazione posizionale; quest’ultimo, introdotto in India nel vii secolo e utilizzato nel mondo arabo, si diffuse poi in Europa grazie alla pubblicazione da parte di L. Fibonacci del Liber abaci (1202). Sull’importanza dello zero nei fondamenti dell’aritmetica insisté in particolare G. Peano, che pose tra i concetti primitivi lo zero in luogo dell’unità. Per Peano e la sua scuola i concetti fondamentali sono lo zero, il numero e il successivo. Sulla storia di questo numero si veda la scheda di approfondimento.

lettZ_00160.rtf

Vedi anche
numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso comune i n. sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... numero negativo Nell’algebra, numero reale minore di zero; il concetto si estende a insiemi più generali di quello dei numeri reali, per es., a un corpo ordinato; per elementi n. si intenderanno allora quegli elementi che, rispetto alla data relazione d’ordine, godono di talune delle proprietà dei numeri negativi. Il ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... numeri complessi Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte reale, l’addendo i b la parte immaginaria, b il coefficiente ...
Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
  • STRUTTURA D’ORDINE
  • NUMERO CARDINALE
  • ELEMENTO NEUTRO
  • INSIEME VUOTO
Altri risultati per zero
  • zero
    Enciclopedia on line
    Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi). Il simbolo per lo z. è 0. Nella maggioranza delle civiltà antiche ...
  • zero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Walter Maraschini Un numero che non vale nulla, ma conta molto I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno e pertanto lo zero non si usa, e anche nel linguaggio quotidiano si adopera raramente: chi non ha soldi ...
  • zero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza di ogni unità, che si attribuisce cioè a una classe quando essa sia vuota, cioè priva di elementi. Il simbolo ...
  • ZERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero) Michele Cipolla Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data classe)?" nel caso in cui la classe sia vuota. In tal senso è, ad es., adoperato in aritmetica, nel sistema ...
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione...
emissioni zero
emissioni zero loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: un sofisticato motore elettrico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali