• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zhang Yimou

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zhang Yimou


– Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni Ottanta propone un cinema attento alla tradizione del proprio Paese e al tempo stesso capace di ibridarsi con stilemi, forme e strutture del cinema occidentale. A cavallo tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila il percorso del regista assume una nuova direzione: se i suoi film precedenti sceglievano quasi sempre un’ambientazione storica – a eccezione di You hua hao hao shuo (1997, Keep cool) – il nuovo millennio si apre con Xingfu shiguang (2000, La locanda della felicità), sospeso tra commedia sentimentale e dramma umano ambientato nella Cina contemporanea. Pur non ottenendo un grande riscontro di critica e di pubblico, il film è sintomatico della volontà di sperimentare altre strade rappresentata dai successivi Ying xiong (2002, Hero) e Shi mian mai fu (2004, La foresta dei pugnali volanti ), che rileggono il wuxia pian, il film di combattimenti di arti marziali che è un genere classico del cinema cinese, mostrandone la dimensione coreografica ed estetica e rilanciandolo come spettacolo raffinato. In Qian li zou dan qi (2005, Mille miglia lontano) viene invece affrontato, nella chiave del melodramma familiare, il rapporto tra due culture vicine e lontanissime come quella cinese e giapponese. Nel successivo Man cheng jin dai huang jin jia (2006, La città proibita), la forma estetizzata del wuxia pian si mescola al gusto barocco del grande racconto epico in una narrazione che unisce la fascinazione del regista per la scenografia teatrale (sin dagli anni Novanta alterna la regia cinematografica a quella operistica, ottenendo una vasta eco con la sua versione della Turandot di G. Puccini, la cui prima ha avuto luogo a Firenze nel 1998) e la capacità di filmare scene d’azione secondo la tradizione del cinema cinese. Nella fase più recente del suo percorso decide di confrontarsi direttamente con la tradizione cinematografica dell’Occidente: San qiang pai an jing qi (2009, Sangue facile) è un remake ambientato in Cina del noir Blood simple (1984), film d’esordio dei fratelli Coen; Jin ling shi san chai (2011, Flowers of war) racconta, con toni che ricordano il cinema di H. Hawks e di J. Ford, l’incontro/scontro tra un occidentale e la cultura cinese nello sfondo della seconda guerra sino-giapponese nel 1937; mentre Shan zha shu zhi lian (2010, Under the Hawthorn tree) sembra tornare, con uno sguardo nostalgico, alle atmosfere soffuse e raffinate dei suoi primi film.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Chen Kaige ‹č'hën khaike›. - Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da yuebing, qiang xing qibei ("Grande parata, pronti a marciare", 1986) e Hai zi wang ... Gong Li ‹kuṅ li›. - Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il sodalizio professionale con Zhang Yimou per il quale è stata protagonista di Ju Dou (1990), ...
Tag
  • HUANG
  • CINA
Altri risultati per Zhang Yimou
  • Zhang Yimou
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che ...
  • ZHANG Yimou
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Zhang Yimou Donatello Fumarola Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti di quella che viene comunemente chiamata la 'Quinta generazione' del cinema cinese, ovvero la ...
  • Zhang Yimou
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen Kaige) prima di esordire dietro la macchina da presa con Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso, tratto dall'omonimo romanzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali