• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZHANG Yimou

di Donatello Fumarola - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zhang Yimou

Donatello Fumarola

Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti di quella che viene comunemente chiamata la 'Quinta generazione' del cinema cinese, ovvero la classe di studenti dell'Istituto cinematografico di Pechino, diplomatasi nel 1982. Autore dal percorso fortemente caratterizzato da un'impronta stilistica estremamente precisa e cangiante di film in film ‒ pur attraversando tematiche via via approfondite e sviluppate su coordinate comuni ‒, trova nella spinta al cambiamento (tematico, di genere e di stile) la chiave di continuità del suo cinema, dai drammi rurali d'esordio agli ultimi wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) concepiti quasi come videogiochi, che risulta essere al tempo stesso di genere e d'autore. Autore molto premiato, già con l'esordio nella regia Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso) ha ottenuto nel 1988 l'Orso d'oro al Festival di Berlino, quindi ha vinto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'argento per Da hong denglong gaogao gua (1991; Lanterne rosse) e due volte il Leone d'oro per Qiu Ju guansi (1992; La storia di Qiu Ju) e per Yi ge dou bu neng shao (1999; Non uno di meno); è poi tornato a vincere a Berlino il Premio speciale della giuria con Wo de fuqin muqin (2000; La strada verso casa).

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura dell'Istituto cinematografico di Pechino seguita alle riforme di Deng Xiaoping, Z. partecipò a un concorso per l'ammissione all'Istituto, superò l'esame ma venne scartato per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dell'Istituto stesso. La scelta di occuparsi di cinema fu del tutto casuale, come dichiarato dallo stesso Z.: "la vita da operaio era dura e ho voluto cercare una scappatoia. Per questo sono entrato all'accademia, non perché avessi un qualche interesse specifico per il cinema (…) Ho pensato di avere più speranze di essere ammesso all'Istituto di cinematografia perché avevo fatto alcune fotografie, qualcosa che si avvicinava di più a questo campo, ma prima di entrarvi non avevo la minima idea di quali materie avrei studiato, di cosa avrei potuto fare una volta diplomato, né di cosa fosse veramente il cinema" (Zhang Yimou 1992, p. 9). Iniziò la carriera cinematografica come direttore della fotografia dei primi due film di Chen Kaige, Huang tudi (1984 Terra gialla) e Da yuebing (1985, noto con il titolo The big parade), per poi esordire nella regia con Hong gaoliang, film già presago degli esiti successivi del suo cinema, dall'attenzione quasi manieristica verso la costruzione delle immagini (inquadratura, colore, luce, movimenti di camera, oggetti in scena, tutti sottoposti a un controllo tanto fragile quanto rigido), alle tentazioni documentaristiche (la ritualità di ogni gesto e di ogni azione ricercate nella loro fenomenologia contrappuntistica rispetto al lavoro vero e proprio della messa in scena), alle aperture verso i generi (il melodramma) che animano e danno forma a un film dalle apparenze minimalistiche e d'autore.

Lontano dai luoghi comuni che lo hanno voluto cineasta politico e contestatore di regime, Z. si è poi avvicinato a un cinema più libero e spericolato. Se Ju Dou (1990) o Da hong denglong gaogao gua, suscitano interrogativi circa la natura di un cinema intessuto di elementi fortemente spettacolari e di genere, celati oppure resi ambigui dall'ambientazione storica ‒ si pensi al paradossale documentarismo messo in scena di Qiu Ju da guansi, girato per buona parte con cineprese nascoste ‒ le sue opere successive Wo de fuqin muqin Yingxiong (2002, ingl. Hero), e Shi mian maifu (2004, La casa dei pugnali volanti) mostrano un cinema meno caratterizzato territorialmente (spostato quindi verso gli stilemi di gran parte del cinema di Hong Kong degli ultimi decenni), e di conseguenza apolide. In questo senso, opere precedenti come Daihao meizhoubao (1989, Operazione Puma), Yao a yao, yao dao waipo qiao (1995; La triade di Shanghai), due gangster film falliti nel loro esito ma non meno affascinanti, già indicavano aperture più dichiarate verso un cinema d'autore che non fosse unicamente esportabile per la sua specificità territoriale.

Bibliografia

Zhang Yimou, a cura di F. Merkel, Roma 1992; B. Reynaud, Nouvelles Chines, nouveaux cinémas, Paris 1999, pp. 37-105; F. Colamartino, M. Dalla Gassa, Il cinema di Zhang Yimou, Genova 2003.

Vedi anche
Tony Chiu-Wai Leung Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali come John Woo, Hou Hsiao-hsien e Zhang Yimou, ha messo in luce un metodo interpretativo giocato sulle ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Chen Kaige ‹č'hën khaike›. - Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da yuebing, qiang xing qibei ("Grande parata, pronti a marciare", 1986) e Hai zi wang ... Gong Li ‹kuṅ li›. - Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il sodalizio professionale con Zhang Yimou per il quale è stata protagonista di Ju Dou (1990), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • DENG XIAOPING
  • BERLINO
Altri risultati per ZHANG Yimou
  • Zhang Yimou
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni Ottanta propone un cinema attento alla tradizione del proprio Paese e al tempo stesso capace di ibridarsi con stilemi, forme e ...
  • Zhang Yimou
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che ...
  • Zhang Yimou
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen Kaige) prima di esordire dietro la macchina da presa con Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso, tratto dall'omonimo romanzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali