• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIFIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale)

Oscar De Beaux

Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. Ziphiinae Gray, 1850) alla quale appartengono alcuni odontoceti che hanno una lunghezza massima di 9 metri e sono caratterizzati dalle forme snelle.

La porzione terminale della loro testa assume la forma di un breve becco o rostro perché hanno l'apertura boccale piccola e perché a poca distanza dalla punta del muso s'innalza repentinamente un rigonfiamento tondeggiante più o meno cospicuo, che si estende all'indietro fino all'apertura nasale, o spiracolo, e contiene lo spermaceti. Le pinne pettorali sono piccole ed a contorno ovale, essendo tutte le 5 dita uniformemente ma moderatamente sviluppate. La pinna dorsale è piccola, ottusamente falcata e situata molto all'indietro. Parecchi zifî sono cosmopoliti, ma molto rari e vivono soli o a coppie o in branchetti di pochi individui, nutrendosi essenzialmente di varie specie di cefalopodi. La sottofamiglia si suddivide in 4 generi. 1. Zifio con rostro triangolare visto dal disopra; 4 specie (1935): 2. Iperodonte (lat. scient.Hyperoodon Lacépède, 1804), con la parte superiore della testa molto sollevata e arrotondata e contenente una notevole quantità di spermaceti. Si trova regolarmente nell'Atlantico settentrionale, dove è oggetto di caccia per gli spermaceti e l'olio; una sola specie (H. rostratus Müller). 3. Berardio (lat. scient. Berardius Duvernoy, 1851), con una sola specie nei mari della Nuova Zelanda. 4. Mesoplodonte (lat. scient. Mesoplodon Gervais, 1850), con rostro lungo e stretto; se ne conoscono in tutto 10 specie.

Vedi anche
iperodonte Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: iperodonte boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, occasionalmente nel Mediterraneo; iperodonte australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico ... Zifidi (o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, ... capodoglio (o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per ... Odontoceti Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, ...
Altri risultati per ZIFIO
  • zifio
    Enciclopedia on line
    Mammifero dell'ordine Cetacei. L'unica specie Ziphius cavirostris, diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, è caratterizzata dalle forme snelle del corpo, che non supera i 9 m di lunghezza. Ha muso lungo e stretto, da cui il nome comune di balena rostrata o balena del becco; vive ...
Vocabolario
żìfio
zifio żìfio s. m. [lat. scient. Ziphius, forse alteraz. del gr. ξίϕιος (per il più com. ξιϕίας) «pesce spada»]. – Genere di cetacei odontoceti della famiglia zifidi, con l’unica specie Ziphius cavirostris, diffusa nelle acque temperate...
żìfidi
zifidi żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra i 4 e i 13 m,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali