• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIGNEMATACEE

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae)

Luigi Montemartini

Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra.

I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la parete interna della cellula, il secondo con 30 specie munite di due cloroplasti a forma di stella per ogni cellula. L'accrescimento avviene per allungamento e divisione di tutte le cellule; la moltiplicazione vegetativa è dovuta al rompersi dei filamenti che diventano troppo lunghi; la vera riproduzione si ha per coniugazione tra due cellule del medesimo filamento o di due filamenti vicini, come è detto per le Spirogire.

Vedi anche
spirogira Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere spirogira comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. ... Clorofite Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione ... cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il tallo più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ...
Vocabolario
zignematacee
zignematacee żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe verdi coniugate, con tallo filamentoso,...
spirogira
spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali