• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIGOMICETI

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")

Giovanni Battista Traverso

È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente unicellulare e plurinucleato, solo eccezionalmente pluricellulare (nella famiglia Basidiobolacee e in talune forme senescenti di altri generi), riproduzione agamica per spore sempre immobili, mai per zoospore; riproduzione sessuale per zigospore, che hanno origine dalla coniugazione di due gameti indifferenziati (isogamia) pure immobili. Le spore, d'origine agamica, possono formarsi all'estremità di rami miceliari per un processo di gemmazione (conidî) oppure dentro sporangi, in numero più o meno rilevante. Siccome i Ficomiceti si ritengono derivati dalle alghe, la mancanza di spore e di gameti mobili (zoospore e anterozoi) induce a considerare gli Zigomiceti come l'ordine più evoluto, in rapporto al progressivo adattamento alla vita terrestre. Sono funghi in prevalenza a vita saprofitaria, ma non mancano forme parassite di animali, di vegetali e anche dell'uomo.

Appartengono a quest'ordine, oltre alle due famiglie più importanti delle Mucoracee delle Entomoftoracee, anche quelle delle Chaeto cladiacee e delle Piptocefalidacee, la prima con conidiofori ramificati e conidî non catenulati, la seconda con conidî catenulati, ambedue comprendenti forme parassite di altre specie di funghi; quella delle Mortierellacee affine alle Mucoracee ma con le zigospore rivestite da un fitto intreccio miceliare, quella delle Endogonacee, da taluni autori ascritta agli Ascomiceti, con poche specie viventi saprofiticamente nel terreno e nella quale le zigospore hanno origine da gameti disuguali, e quella delle Basidiobolacee di cui è tipo il Basidiobolus ranarum, saprofita sugli escrementi di rana e ben noto per la proprietà di lanciare i conidî a una certa distanza. Quest'ultima famiglia, nella quale il micelio è sempre pluricellulare, segna il passaggio alla serie dei funghi superiori.

Vedi anche
anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. Ascomiceti Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto consistenti (sclerozi).  anatomia, morfologia, citologia Caratteristica ... saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I saprofito, in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. ● La distinzione tra saprofito e parassita (➔), organismo che si nutre di sostanze assorbite direttamente ... gemmazióne gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella formazione di colonie; si verifica con la comparsa di un nuovo individuo in forma di protuberanza ...
Altri risultati per ZIGOMICETI
  • Zigomiceti
    Enciclopedia on line
    Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) ...
Vocabolario
zigomiceti
zigomiceti żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio di solito ben sviluppato formato...
mucorali
mucorali s. f. pl. [lat. scient. Mucorales, dal nome del genere Mucor; v. mucoracee]. – Ordine di funghi zigomiceti, che comprende varie famiglie, fra le quali le mucoracee e le piptocefalidacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali