• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

zinco


zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 64 (abbond. relat. 48.6 %), 66 (27.9 %), 67 (4.1 %), 68 (18.8 %) e 70 (0.6 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 673 f). Appartiene alla colonna b del II gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è un metallo di colore bianco azzurrastro, piuttosto fragile a temperatura ordinaria; è solubile negli acidi cloridrico e solforico, con sviluppo di idrogeno, mentre la reattività è minore se il metallo si trova allo stato di elevata purezza. Nei suoi composti si comporta da bivalente.

Principali proprietà dello zinco

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.38 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 35 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 116 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2

Durezza [Mohs] 2.5

Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15

Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5.48 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 1.1

Struttura cristallina (298 K) esagonale compatto

(par. reticolari in Å) (a=2.66; c=4.94)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -11.4 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 1180

Temperatura di fusione [K] 692.74

Vedi anche
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... cadmio Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. 1. Caratteristiche Il cadmio appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ... vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per zinco
  • zinco
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
  • zinco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e di quelli vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137) Stefano La Colla Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono stati gli acquisti governativi per le riserve strategiche effettuati dagli S. U. A. nel 1954 e nel 1955 ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 952) Gaspare MESSINA La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni paesi europei, fra i quali l'Italia e la Germania che, prima della guerra, erano forti produttori di ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi allo stato elementare; era, invece, adoperato in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali