• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINCO

di Gaspare MESSINA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZINCO (XXXV, p. 952)

Gaspare MESSINA

La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni paesi europei, fra i quali l'Italia e la Germania che, prima della guerra, erano forti produttori di metallo. Tale risultato è stato acquisito soprattutto per merito dei produttori statunitensi che, utilizzando anche minerali esteri, hanno superato nella misura del 65% la produzione di metallo ottenuta nel 1938 (373.000 t.) e di quelli inglesi. Anche il Canada, il Messico, l'Argentina e il Perù hanno intensificato, specie durante la guerra, l'estrazione di minerali di zinco e l'attività delle fonderie, contribuendo a compensare la minore produzione di altri paesi (Belgio, Francia, Norvegia, Olanda), tutti però già in netta ripresa nel 1946. In complesso l'estrazione di minerali di zinco è aumentata nella misura del 25% rispetto al 1938 nel continente americano e il suo contributo alla produzione mondiale è passato dal 68% in tale anno all'89% nel 1946.

In Europa, la Germania occidentale ha ottenuto soltanto poche centinaia di tonnellate di metallo nel 1946, mentre, prima della guerra, l'intera produzione tedesca superava 200.000 t. annue. L'attività delle fonderie italiane è stata scarsa nel 1946 a causa della mancanza di combustibili e della penuria di energia elettrica. Ha raggiunto un ritmo pari al 50% circa di quello del 1938 durante il 1947. Difficoltà analoghe hanno ostacolato la produzione francese, che ha risentito anche delle irregolari forniture di minerali dal Nord Africa. La Svezia ha, invece, superato il livello produttivo prebellico.

La situazione del mercato mondiale non ha subìto mutamenti degni di rilievo durante il 1947, qualora si eccettui l'aumento della produzione di metallo degli S. U., che ha raggiunto 850.000 t., cioè 90.000 t. più del 1946. Il consumo interno statunitense è salito però a 800.000 t. nel 1947 (374.000 t. nel 1938), mentre gli stocks a fine anno, per effetto anche delle esportazioni, erano scesi a 68.000 t., contro 175.000 esistenti alla fine del 1946. Anche il consumo inglese è aumentato nel 1947, superando 220.000 t. (196.000 nel 1946), restando quindi a un livello più alto di quello prebellico (185.000 t. nel 1938). Gli stocks inglesi di metallo, alla fine del 1947, erano ridotti a 32.000 t. La Polonia, che prima della guerra occupava il quinto posto fra i produttori mondiali, ha ottenuto, nel 1947, circa 75.000 t. di metallo e conta di produrne 90.000 nel 1948, contro 107.000 prebelliche. Durante il 1948, mentre l'attività dei principali produttori è rimasta pressoché invariata, i piccoli produttori hanno intensificato la loro.

Nei confronti del 1938, le quotazioni mondiali dello zinco sono risultate più che raddoppiate nel 1947. Sul mercato statunitense, dopo l'abolizione del controllo governativo dei prezzi, il metallo (East St. Louis) è stato quotato 10,5 cents la libbra. Anche in Inghilterra la quotazione (f.o.b.) dello zinco estero è rimasta stabile sulle 70 Lst. la t. per tutto il 1947. In Italia il prezzo dello zinco elettrolitico in pani di prima fusione è passato, da circa 3 lire il kg. nel 1940, a 170-190 lire nel 1947. All'inizio del 1948, per effetto di una domanda molto sostenuta, i prezzi sono saliti a 12 cents negli S. U. ed in Inghilterra (f.o.b. porti esteri) a Lst. 75 la t. L'accentuato ritmo degli acquisti destinati alla formazione di scorte ha fatto salire ulteriormente i prezzi mondiali, fino a raggiungere alla fine del 1948, 15,5 cents la libbra negli S. U. e 106 sterline la tonnellata in Gran Bretagna. In relazione però alla cessazione degli acquisti per la ricostruzione di scorte e al maggior equilibrio tra domanda e offerta, nei primi mesi del 1949 si è iniziato un movimento al ribasso del prezzo americano e quindi di quello britannico (scesi rispettivamente, tra marzo e aprile, a 15 cents e a 101 sterline).

Vedi anche
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. ● In botanica, lo stesso che sinfisi. ● In medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); ...
Tag
  • DOMANDA E OFFERTA
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • ARGENTINA
  • GERMANIA
Altri risultati per ZINCO
  • zinco
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
  • zinco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e di quelli vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei ...
  • zinco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 64 (abbond. relat. 48.6 %), 66 (27.9 %), 67 (4.1 %), 68 (18.8 %) e 70 (0.6 %), e vari isotopi instabili ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137) Stefano La Colla Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono stati gli acquisti governativi per le riserve strategiche effettuati dagli S. U. A. nel 1954 e nel 1955 ...
  • ZINCO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra che questo metallo sia stato utilizzato dagli antichi allo stato elementare; era, invece, adoperato in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zinco
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo...
zincare
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali