• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

zingarettiano


s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti.

• Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano Marco Miccoli per la mozione Bersani, verrà eletto con una partecipazione di tesserati al minimo storico. (Daniele Di Mario, Tempo, 28 novembre 2010, Cronaca di Roma, p. 3) • [tit.] Una Terza via per il Pd. Il senso del primo manifesto politico zingarettiano [testo] […] non è certo un caso dunque che il manifesto zingarettiano sfiori molti dei punti che oggi costituiscono il cuore del confronto che esiste tra le due grandi anime del Pd ‒ ovvero tra i riformisti convinti che l’unico modo per dare un futuro al centrosinistra sia quello di seguire le indicazioni offerte tanto dalla Bce quanto dall’agenda Giavazzi e gli alfieri dell’anti blairismo convinti invece che sia semplicemente una follia sostenere il principio che «il liberismo sia roba di sinistra». (Claudio Cerasa, Foglio, 27 ottobre 2011, p. III) • «Noi non ci convochiamo contro nessuno. Semmai per fare qualcosa. Che cosa? Quello che molti di noi avevamo chiesto ma non si è potuto o voluto fare», dice l’orlandiano Valerio Fabiani, che è tra gli organizzatori dell’autoconvocazione di oggi a Pisa. «Ovvero, capire cosa sia accaduto con questo voto, girare tutta la Toscana provincia per provincia per ascoltare tutti e rigenerare il centrosinistra. Non solo il Pd», aggiunge Fabiani a nome degli autoconvocati toscani del Pd. Un progetto dal sapore zingarettiano che punta a coinvolgere anche Liberi e uguali: «Una cosa però che nasca dal basso, visto lo scollamento con il popolo emerso con queste elezioni», spiega Fabiani indicando in una conferenza programmatica del centrosinistra toscano il primo «step» della rigenerazione. (Massimo Vanni, Repubblica, 10 marzo 2018, Firenze, p. VII).

- Derivato dal nome proprio (Nicola) Zingaretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 1° febbraio 2007, Roma, p. III (Mariagrazia Gerina).

Tag
  • NICOLA ZINGARETTI
  • CENTROSINISTRA
  • LIBERISMO
  • TOSCANA
  • LAZIO
Vocabolario
zingarettismo
zingarettismo s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, Fatto quotidiano.it, 6 marzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali