• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIRCONE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZIRCONE

Luigi Colomba

. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge fino al 9%, e talvolta inoltre piccole tracce di CaO e di MgO. È infusibile; le varietà colorate in rosso perdono tale colorazione per prolungato riscaldamento, salvo a riprenderla per ulteriore raffreddamento. Attaccabile solo, ridotto in polvere finissima, dall'acido solforico concentrato. Alla fusione con alcali o con bisolfato di potassio si scioglie completamente dando origine a silicati e a zirconati alcalini. Sistema tetragonale, classe bipiramidaleditetragonale: c = 0,64037: forme principali: {111}, {331}, {101}, {110}, {100}, {311}.

I cristalli hanno prevalentemente forme ottaedriche o prismatiche allungate; frequenti i cristalli a facce curve che passano a granuli. Sfaldatura secondo {110} e {111}. Durezza = 7,5; peso specifico = 4,68-4,70: per riscaldamento prolungato aumenta fino a 4,80. Lucentezza adamantina; da trasparente a translucido e anche a opaco. Colore vario: incoloro, giallo chiaro, rosso, grigio. Fortemente birifrangente; uniassico, ma talvolta biassico per comportamento anormale. Due varietà, il Giacinto di tinta rossa e lo Jargone incoloro o appena gialliccio, sono usate come gemme. È un minerale abbastanza diffuso sebbene non si trovi mai in grandi quantità. Entra come componente accessorio in moltissime rocce cristalline e metamorfiche e specialmente nelle sieniti, conoscendosene una varietà detta appunto sienite zirconifera per la grande quantità di zircone che contiene. Giacimenti notevoli negli Urali, nei monti Ilmeni e a Ceylon.

Vedi anche
sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, ... zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. 1. Caratteri generali Dello zirconio sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo zirconio ... silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ... litologia Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, ...
Altri risultati per ZIRCONE
  • zircóne
    Enciclopedia on line
    zircóne Minerale, silicato di zirconio, con lucentezza adamantina; può essere incolore oppure colorato (verdognolo, rosso-bruno, arancio diverse tonalità di giallo ecc.). È un comune minerale accessorio di rocce magmatiche, specie acide, e di molte rocce metamorfiche. Le varietà limpide e di tinta omogenea ...
  • zircone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zircóne [Der. dell'arabo zarqu-n "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato di zirconio, ZrSiO₄, tetragonale; s'origina come prodotto della segregazione magmatica in rocce eruttive diverse, spec. di natura granitica o sienitica.
Vocabolario
zircone
zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza adamantina, incolore se puro, o colorato...
żircònio
zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali