• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria

di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria

Augusto Torre

Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca di Parma, e in quella villa passò i primi anni della sua vita. Nell'ottobre 1911 sposò l'arciduca Carlo d'Asburgo. I primi tempi di quel matrimonio d'amore e non di convenzione passarono in una placida vita di famiglia che, allietata subito dai figli, strinse più saldamente i vincoli d'affetto fra i due coniugi.

L'assunzione al trono di Carlo (22 dicembre 1916) ne accrebbe l'azione e la responsabilità. Energica e intelligente, da allora, anche nelle cose di stato più gravi e importanti, Z. fu la consigliera più fida, accorta e ascoltata del marito, e gli fu sempre a fianco in qualsiasi occasione. Le sue simpatie andavano alla Francia, patria d'origine della sua famiglia, e la sua avversione alla Germania. Perciò, avendo veduto con dolore lo scoppio della guerra mondiale, ora si dedicò a ristabilire la pace, anche perché in essa vedeva l'unica salvezza dell'impero asburgico. Chiese ed ottenne che i suoi fratelli si facessero i mediatori fra l'Austria e l'Intesa, e di qui nacque il tentativo legato al nome del principe Sisto, il quale dietro le insistenti preghiere della sorella, nella primavera del 1917, si recò due volte a Vienna e discusse e concertò con lei e col cognato i passi da farsi con l'Intesa. Il tentativo fallì per l'ostilità, dovuta anche a lei, ad ogni concessione all'Italia.

D'altro canto, per evitare lo smembramento della monarchia Z. propugnò una politica favorevole alle aspirazioni delle varie nazionalità dell'impero; ma questi propositi furono resi vani dall'opinione dei ceti dirigenti austriaci e ungheresi e dalle correnti pangermaniste.

Fu sempre contraria all'invio di truppe austriache sulla fronte francese.

Tutto questo suscitò contro di lei le diffidenze e le ostilità di quei ceti che la consideravano come una straniera, dando luogo a dicerie di ogni genere e anche a calunnie, come quella di tradimento. Durante la crisi della fine di ottobre e del principio di novembre 1918 fu l'unica che si mantenne calma, e anche dopo l'abdicazione non perdette la fede nell'avvenire.

Nella primavera e nell'autunno 1921 fu a fianco del marito nei tentativi che questi fece per risalire sul trono ungherese. Dopo la morte di lui (31 marzo 1922) si dedicò interamente alla cura dei figli, non trascurando nemmeno l'eventualità della salita al trono del primogenito, arciduca Otto. Dal 1929 vive con i figli in un castello vicino a Bruxelles.

Bibl.: K. Werkmann, Der Tote auf Madeira, Berlino 1923; A. Polzer-Hoditz, L'ultimo degli Asburgo, Milano 1930; Ch. Redier, Zita, Princesse de la Paix, Parigi 1931; K. Werkmann, Deutschland als Verbündeter, Berlino 1931.

Vedi anche
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni di provincia, ... Borbóne-Parma, Saverio di Borbóne-Parma, Saverio di. - Figlio (Camaiore 1889 - Coira 1977) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, collaborò col fratello Sisto (v.) nelle trattative di pace separata dell'Austria del 1917; nel 1936 suo zio, il pretendente carlista Alfonso Carlo Ferdinando di Borbone-Spagna, gli trasmise per testamento ... Borbóne-Parma, Sisto di Borbóne-Parma, Sisto di. - Figlio (cast. di Wartegg, San Gallo, 1886 - Parigi 1934) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, divenne assai noto durante la prima guerra mondiale per essere stato l'intermediario con la Francia e l'Inghilterra delle offerte di pace avanzate nel 1917 dal cognato Carlo, imperatore ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
  • Zita di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlia (Piànore, Viareggio, 1892 - Zizers, Grigioni, 1989) di seconde nozze dell'ex duca di Parma Roberto di Borbone; sposò (1911) l'arciduca Carlo d'Asburgo, che divenne erede al trono imperiale dopo l'assassinio di Sarajevo (1914). Imperatrice (1916), ebbe notevole influenza sul marito e fu al centro ...
Vocabolario
zita
zita s. f. (anche zito m.) [forse da zita «ragazza, donna nubile»: v. zito1]. – Tipo di maccherone grosso e bucato; per lo più usato al plur.: un piatto di zite al ragù.
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali