• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zodiaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Zodiaco


Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, che è delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo Z. è diviso in dodici parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci (per la forma e l'estensione in coordinate celesti di esse → costellazione). I pianeti e la Luna si muovono sempre dentro la fascia dello Z. perché le loro latitudini celesti non oltrepassano mai 9°. Nell'antichità, quando furono gettate le basi della scuola astronomica greca (IV sec. a.C.), il Sole attraversava le costellazioni dello Z. partendo da quella dell'Ariete, in cui esso si trovava nell'equinozio di primavera; per effetto della precessione degli equinozi, attualmente il Sole all'equinozio di primavera non si trova più nella costellazione dell'Ariete, bensì in quella precedente dei Pesci, poiché negli ultimi 2300 anni le costellazioni zodiacali si sono spostate, nel loro insieme, all'incirca di una costellazione intera verso occidente (l'entità annuale della precessione è di 50.26'', equivalente a circa 32° in 2300 anni). Per conservare allora l'uso dell'antica successione delle costellazioni zodiacali e per indicare lo spostarsi mensile del Sole si sono introdotti i cosiddetti segni dello Z., convenendo di dividere l'eclittica in 12 parti di 30° ognuna e di conservare a ciascuna di queste parti l'antico segno e l'antico nome della costellazione, indipendentemente dall'effettiva costellazione che adesso la occupa. Lo spostamento fra i segni dello Z. e le costellazioni zodiacali, mostrato nella tab., andrà aumentando con il tempo, finché essi torneranno di nuovo a coincidere (questo avviene ogni 25 595 anni, periodo definito anno platonico).

Vedi anche
Ariete Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’Ariete, ... Vergine Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine ... toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato per il richiamo che ricorda un muggito. ANTROPOLOGIA Un vero culto ... Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del Capricorno si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del Capricorno è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del Capricorno coincideva ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • EQUINOZIO DI PRIMAVERA
  • COORDINATE CELESTI
  • COSTELLAZIONE
  • SFERA CELESTE
  • SAGITTARIO
Altri risultati per Zodiaco
  • zodiaco
    Enciclopedia on line
    Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, ...
  • ZODIACO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche 'figurina che rappresenta un animaletto'; in definitiva, quindi, zodiakós, cui si sottintende kýklon (cerchio), ...
  • Zodiaco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Emmanuel Poulle Circolo massimo della sfera celeste, del quale il Sole occupa, giorno dopo giorno, i diversi punti. Lo Z. coincide con l'eclittica: mentre quest'ultimo termine designa un'astrazione matematica, il termine Z. ha un contenuto più materiale e astrologico. La sua obliquità o inclinazione ...
  • ZODIACO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che distano da questa di 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo zodiaco ha quindi 18°. di larghezza. Esso è diviso ...
Vocabolario
zodiaco
zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel...
rubécchio
rubecchio rubécchio agg. [lat. *rubĭcŭlus, der. di rubeus «rosso»], ant. – Rosseggiante: Tu vedresti il Zodïaco rubecchio Ancora a l’Orse più stretto rotare (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali