• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBRUS, Zoltán

di Luigi Zambra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBRUS, Zoltán

Luigi Zambra

Nacque il 22 febbraio 1861 a Debrecen. È scrittore fecondo di romanzi e di novelle; giornalista, critico, traduttore. Dal 1916 al 1922 fu direttore del Teatro nazionale ungherese. I suoi scritti risentono l'influenza della letteratura francese moderna, specialmente quella di Anatole France e di Guy de Maupassant. È scrittore di larghe vedute e di profonda cultura, che ama adornare la trama, per lo più semplice, dei suoi romanzi e delle sue novelle, con digressioni critiche e filosofiche. Anche come traduttore, predilesse la moderna letteratura francese. Alcuni suoi romanzi e molte sue novelle sono state tradotte in francese e in tedesco.

Bibl.: B. Réger, Mikszáth, herczeg, Ambrus, Szentgotthárd 1908; F. Szinnyei, Ambrus Zoltán, Budapest 1908.

Tag
  • GUY DE MAUPASSANT
  • ANATOLE FRANCE
  • AMBRUS ZOLTÁN
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
Altri risultati per AMBRUS, Zoltán
  • Ambrus, Zoltán
    Enciclopedia on line
    Letterato ungherese (Debrecen 1861 - Budapest 1932). Nelle sue novelle e nei suoi romanzi (Midás Király, "Re Midas", 1906; Solus eris, 1907) analizza e spesso deride le figure della vita budapestina della sua epoca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali