• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOMOTERAPIA

di Francesco Galdi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")

Francesco Galdi

Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e le infezioni da germi della suppurazione. La base sperimentale a tale metodo di cura fu prestata nel 1889 da Charles Richet e F. Héricourt, i quali s'accorsero che, nutrendo dei cani con carne cruda e iniettandoli sperimentalmente con bacilli tubercolari, questi animali quasi mai morivano di tubercolosi. S'è poi provato che tale azione protettiva non si può attribuire alla fibra per sé stessa, ma al vero e proprio succo della carne che contiene il 2,5% di sostanze albuminoidi; e che, d'altra parte non è dovuta a una sopralimentazione. S'è pensato che nel succo muscolare si trovi una sostanza antagonista al bacillo di Koch e alla sua tossina, poiché questo bacillo non intacca le fibre muscolari. Tale principio è distrutto dalla cottura, mentre si conserva con l'essiccamento e l'evaporazione della carne sotto i 30°. È più verosimile che l'azione benefica si debba all'azione stimolante del liquido sul sistema nervoso vegetativo, e, mediante questo, sulla catena degli organi a secrezione interna, principalmente la tiroide. Si conosce che fra le cause disponenti alla tubercolosi s'annovera la debolezza funzionale della tiroide tanto che l'organismo diviene più suscettibile all'infezione tubercolare appunto in quei periodi o in quelle condizioni in cui la tiroide è più esposta a sofferenze, come durante la pubertà, negli allattamenti prolungati, nelle malattie infettive, ecc. D'altronde è anche nota l'azione stimolatrice esercitata dalla carne cruda sulla funzionalità della tiroide.

Il succo di carne dev'essere preparato non più tardi di 2-3 ore dalla morte dell'animale perché non si formino e s'accumulino nella carne i prodotti tossici della decomposizione. È necessario che l'animale non sia né affaticato né tenuto a digiuno; e perciò questo succo di carne meno bene si prepara dalla carne del commercio. La carne di bue tritata e sgrassata si mette per due ore in acqua fredda sterilizzata, uguale per quantità al quinto del suo peso; indi s'avvolge in un panno resistente e si sottopone a lenta pressione in torchietti di famiglia lavati, come il panno, con acqua bollente prima e dopo l'estrazione. Il quantitativo di succo estratto raggiunge in media il 30-40% ed è necessario venga subito consumato alla dose di 5-6 gr. per 1 kg. di peso corporeo dell'infermo (250-400 gr. al giorno). Può prendersi nell'intervallo dei pasti o, meglio, mezz'ora prima dei pasti, con acqua di Seltz, sciroppo di scorze di arancio, brodo caldo, sale o zucchero.

Si sono notati dei benefizî specie nei primi stadî della tubercolosi quando l'infezione non riconosce che il solo bacillo di Koch; ma quando si passa agli stadî ulteriori delle infezioni miste, con manifestazioni distruttive, ecc., non si è notato alcun miglioramento. Il metodo che ha goduto negli scorsi decennî qualche fama, ora è abbandonato come metodo di cura specifica e può formare, tutto al più, un tentativo di cura coadiuvante.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Vocabolario
zomoterapia
zomoterapia żomoterapìa s. f. [comp. del gr. ζωμός «succo» e terapia]. – Disusato metodo di cura proposto per la tubercolosi e le affezioni suppurative, basato sulla somministrazione orale di succo di carne cruda e freschissima, al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali