• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ZOOTECNIA


(XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873)

Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori incrementi si sono avuti nel patrimonio suino ( + 10,5%) e in quello ovino e caprino ( + 7,1%). Sensibili modificazioni si sono avute nella distribuzione dei capi di bestiame: in particolare si è contratta la consistenza dei bovini negli USA, nei paesi dell'Unione Europea (Italia −22%, Germania −25%, Francia −15%) e nell'Europa orientale, a favore del Brasile, della Cina e dei paesi dell'area asiatica in generale. Per quanto riguarda i suini hanno registrato i maggiori incrementi Spagna ( + 52%), Cina ( + 29%) e Polonia ( + 17%), mentre numerosi paesi hanno avuto una decisa contrazione nel numero dei capi (Ungheria −49%, Romania −36%, Germania −29%) e tra essi anche l'Italia (−11%). La consistenza del patrimonio ovino e caprino è invece cresciuta di circa un terzo per Spagna, India e Cina.

È proseguito il processo di ammodernamento e razionalizzazione delle fasi produttive, che ha portato a una sempre maggiore industrializzazione del settore. Così, per es., sono divenute sempre più diffuse (particolarmente per il pollame, i suini e i conigli) le aziende d'allevamento senza terra, in ambiente chiuso e al riparo delle influenze climatiche. I notevoli progressi della meccanizzazione e dell'ingegneria agraria, inoltre, hanno permesso allevamenti intensivi in ambienti che offrono elevate garanzie igieniche, con distribuzione degli alimenti effettuata automaticamente. In aziende di questo tipo la manodopera impiegata è estremamente ridotta, con un conseguente incremento dell'efficienza delle imprese e contenimento dei costi di lavoro.

Vedi anche
Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte). Nel linguaggio zootecnico, per bovini si intendono ... allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ... ambiente ecologia L’ambiente è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di ambiente è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' ambiente biotico è costituito dalla ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ...
Altri risultati per ZOOTECNIA
  • zootecnia
    Enciclopedia on line
    Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha ...
  • ZOOTECNIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Zootecnia Alessandro Giorgetti (XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830) Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori dell'alimentazione e della nutrizione animale, della genetica, della riproduzione, delle tecnologie ...
  • ZOOTECNIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148) Pietro Mazziotti di Celso L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore alla seconda guerra mondiale la z. più di altre attività dell'agricoltura ha risentito del progresso tecnologico-industriale ...
  • ZOOTECNIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140) Angelo SALERNO In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. Per questa ultima, speciale attenzione è stata riportata sulla genetica quantitativa in rapporto alla ...
  • ZOOTECNIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici ed in quello della ormonologia. Genetica applicata alla zootecnia. - Esiste nelle specie animali e vegetali ...
  • ZOOTECNIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all'uomo. L'utilità degli animali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
żootecnìa
zootecnia żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del miglioramento e razionale sfruttamento...
żootècnico
zootecnico żootècnico agg. [der. di zootecnia] (pl. m. -ci). – Della zootecnia, che riguarda la zootecnia: patrimonio z. di uno stato, il patrimonio consistente in animali d’allevamento; alimenti z.; progresso zootecnico. Come s. m. (f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali