• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZORATTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)

Athos Goidanich

Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto depresso, e a tegumenti poco robusti, è fornito di apparato boccale masticatore, di antenne moniliformi, di zampe ambulatorie, di brevi cerci addominali uniarticolati. Esistono (anche nella medesima specie) individui adulti alati e individui atteri, pure generanti, appartenenti ad ambedue i sessi; gli alati (le quattro ali, membranose, hanno venatura molto ridotta e nel riposo sono tenute orizzontali sul dorso) sono provvisti di occhi composti e di ocelli, che mancano completamente nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono graduali. Questi insetti si trovano nelle regioni tropicali (Africa occidentale, Ceylon, Giava, America Centrale), ma negli Stati Uniti arrivano fino alla latitudine di Washington; in Europa non sono conosciuti. Vivono nel terreno, nell'humus, nel legno in decomposizione, nei tronchi fradici sotto alle cortecce, dove si nutrirebbero di piccoli Artropodi, e soprattutto di Acari; qualcuno frequenta le gallerie delle Termiti lignicole. Qualche autore li ritiene viventi in colonie. Finora sono conosciute dieci specie, tutte comprese nella famiglia Zorotypidae: la prima specie descritta (attera) è lo Zorotypus guineensis Silvestri.

Vedi anche
meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di meiotterismo la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microt... Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔). ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... Pterigoti Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, ...
Altri risultati per ZORATTERI
  • Zoratteri
    Enciclopedia on line
    Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, ...
Vocabolario
żoràtteri
zoratteri żoràtteri s. m. pl. [lat. scient. Zoraptera, comp. del gr. ζωρός «puro» e ἄπτερος «senza ali» (v. attero), perché i primi esemplari scoperti (nel 1511) erano privi di ali]. – Piccolo ordine di minuti insetti pterigoti, atteri...
żorotìpidi
zorotipidi żorotìpidi s. m. pl. [lat. scient. Zorotypidae, dal nome del genere Zorotypus, comp. del gr. ζωρός «puro» e τύπος «segno, impronta, figura»]. – Famiglia di insetti, l’unica dell’ordine zoratteri, che comprende una ventina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali