• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alferov, Zores Ivanovic

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Alferov, Zores Ivanovic


Alferov, Žores Ivanovič . – Fisico russo (n. Vitebsk 1930). Nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, con H. Kromer e J.S.C. Kilby, per i suoi contributi allo sviluppo delle eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell’elettronica rapida. Laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto di fisica tecnica A.F. Ioffe di Leningrado, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1970. È stato capo del laboratorio (1972-87) e poi direttore (dal 1987) dell'Istituto Ioffe. È vicepresidente dell'Accademia russa delle scienze dal 1991 e membro del parlamento russo dal 1995. Ha svolto ricerche nel campo della tecnologia dei semiconduttori, in particolare dei composti III-V, dei laser a semiconduttori, dell’optoelettronica, dei processi epitassiali, dei LED (Light emitting diode) e delle celle solari. Molti suoi lavori, soprattutto nell’ambito della tecnologia dell’arseniuro di gallio, hanno posto le basi per lo sviluppo della nanotecnologia. Un'importante applicazione è il laser a doppia etero struttura, realizzato da A. nel 1969. È membro di diverse accademie scientifiche e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, come la SPIE Gold medal (2002) e il premio Global energy (2005). Da A. ha anche preso il nome un asteroide della fascia principale scoperto nel 1977.

Vedi anche
eterostruttura In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. ● In particolare una eterostruttura a semiconduttori è una struttura multistrato che può essere realizzata mediante eterogiunzione (➔). L’idea ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... optoelettronica Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti tipici dell’elettronica. In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali ...
Tag
  • OPTOELETTRONICA
  • NANOTECNOLOGIA
  • SEMICONDUTTORI
  • ETEROSTRUTTURE
  • CELLE SOLARI
Altri risultati per Alferov, Zores Ivanovic
  • Alferov, Žores Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto di fisica tecnica A. F. Ioffe di Leningrado dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali