• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zrínyi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia aristocratica croato-magiara di origine croata, discendente dalla famiglia dei Šubić, che assunse il nome di Z. allorché (1347) ebbe in donazione da Luigi I la fortezza di Zrin. Gli Z. si distinsero nelle lotte contro i Turchi e contro l'Impero, e di essi si ricordano: Ilona (1643-1703), che andò sposa (1667) a Ferenc I Rákóczy, e poi (1681) ad Imre Thököly, capo del movimento rivoluzionario dei kuruc; per tre anni difese la fortezza di Mukačevo contro l'Impero, infine (1691) raggiunse il marito nell'esilio in Turchia; Miklós (n. 1508 - m. Szigetvár 1566), che trascorse la vita in lotta contro i Turchi; bano di Croazia (1542), batté i Turchi (1562 e 1566), ma perdette la vita nel settembre 1566 difendendo la fortezza di Szigetvár contro l'esercito di Solimano; Miklós (v.), poeta e capitano; Péter (v.), condottiero che si segnalò particolarmente nelle lotte contro i Turchi.

Vedi anche
Imre Thököly Thököly ‹tö´köl'› (o Tököly), Imre. - Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal pascià di Oradea, nel 1681 batté, a capo di ribelli ungheresi, ... bano In Ungheria e in taluni paesi slavi governatore di provincia ( banato).  bano di Croazia-Slavonia Alta carica civile e militare del Regno croato indipendente; era il capo di più županije (circoscrizioni) in cui era diviso il Regno. Con l’unione personale all’Ungheria (1102) e con l’estendersi del regime ... Mukačevo Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese. ● Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla metà del 15° sec., dei Hunyadi, nel 16° fu importante baluardo contro l’avanzata dei Turchi. ... Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia Luigi I il Grande (ungh. Nagy Lajos; pol. Ludwik Wielki) re d'Ungheria e di Polonia. - Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMRE THÖKÖLY
  • MUKAČEVO
  • TURCHIA
  • CROAZIA
  • BANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali