• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEHTA, Zubin

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MEHTA, Zubin

Leonardo Pinzauti

Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col padre ha seguito a Vienna i corsi di composizione, pianoforte, contrabbasso e percussione all'accademia musicale, nonché quelli di direzione d'orchestra di H. Swarowsky. Allievo all'Accademia Chigiana di Siena di C. Zecchi e di A. Galliera, e a Tanglewood di E. de Carvalho, ottenne nel 1958 il primo premio al concorso internazionale di direzione d'orchestra di Liverpool, diventando maestro sostituto nella Royal Liverpool Philarmonic Society. Dal 1960 al 1966 musical director dell'orchestra sinfonica di Montreal, dal 1967 al 1977 della Filarmonica di Los Angeles, debuttò come direttore d'opera a Firenze nel 1964, con una memorabile edizione della Traviata di Verdi. Sempre a Firenze, nel 1969, gli fu affidata la direzione di quasi tutte le manifestazioni operistiche e dei concerti del "Maggio". Ospite dei più importanti festival internazionali e delle più famose orchestre europee e americane, è considerato uno dei più grandi virtuosi dell'arte direttoriale e interprete estremamente fantasioso e versatile, con un repertorio che spazia dai classici alla musica contemporanea, nel teatro come nel genere sinfonico.

Bibl.: L. Pinzauti, Z. Mehta, in Enciclopedia dello spettacolo (supplemento).

Vedi anche
Hans Swarowsky Swarowsky ‹svaròfski›, Hans. - Direttore d'orchestra (Budapest 1899 - Salisburgo 1975). Formatosi con A. Schönberg, A. Webern, R. Strauss, fu alla guida di numerose istituzioni, tra le quali i Wiener Symphoniker (1945-47) e la Wiener Staatsoper (dal 1959). Dal 1946 ha tenuto corsi di perfezionamento ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Maurizio Pollini Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Itzhak Perlman Perlman ‹pë´ëlmën›, Itzhak. - Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, nonostante l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato ...
Tag
  • CONTRABBASSO
  • LOS ANGELES
  • PIANOFORTE
  • LIVERPOOL
  • MONTREAL
Altri risultati per MEHTA, Zubin
  • Mehta, Zubin
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra indiano (n. Bombay 1936); allievo del padre (Mehli, n. 1908 - m. 2002, buon direttore e violinista), poi al Conservatorio di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena; direttore delle orchestre di Montreal (1960-66), Los Angeles (1967-77) e del Maggio musicale fiorentino (1964, ...
  • MEHTA, Zubin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 427) Direttore d'orchestra indiano. Succeduto a P. Boulez, nel 1978, alla direzione della Filarmonica di New York, ha continuato a svolgere un'intensa attività anche in tutti i principali centri musicali europei, dirigendo opere (in particolare a Vienna e a Firenze) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali