• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCHERO

di Franco Salvatori - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)

Franco Salvatori

Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli anni Cinquanta (la produzione del 1959 risultava essere circa il doppio di quella del 1948) si è assistito, nel corso del periodo 1960-1978, a un ulteriore aumento quantitativo dell'ordine del 59% circa, sostenuto dal vivace accrescimento della domanda, specie nei paesi a economia avanzata dove i rapidi incrementi di reddito hanno contribuito al miglioramento del tenore di vita e quindi della razione alimentare.

La produzione totale di z. è stata di 105,1 milioni di t nel 1978. La produzione di z. da canna si è accresciuta più rapidamente di quella di z. da barbabietola. Tale fenomeno trova la sua logica nella maggiore competitività dello z. da canna: la barbabietola fornisce un prodotto piuttosto costoso, considerato sia il più basso tenore zuccherino che le numerose operazioni colturali richieste e la conseguente incidenza del costo del lavoro notevolmente elevato nell'area geografica di diffusione. Del resto la politica protezionistica, generalmente perseguita dai paesi produttori di z. da barbabietola, oltre che quella di contingentamento della produzione, adottata dai principali paesi produttori di z. da canna, ha fatto sì che il divario quantitativo tra le due produzioni non risultasse ancor più sensibile.

Ne consegue che i maggiori incrementi di produzione sono stati realizzati in quelle aree geografiche ove predomina la coltura della canna, e che perciò risultano alterati a vantaggio di queste ultime i rapporti di partecipazione alla produzione mondiale. È infatti aumentata la quota di produzione asiatica (1960: 23,6; 1974: 30,7%), africana (1960: 3,8%; 1974: 6,1%), e dell'Oceania (1960: 2,5%, 1974: 3,5%) mentre risulta ridotto l'apporto relativo dell'Europa (1960: 23,3%; 1974: 16,8%), delle Americhe (1960: 37,5%; 1974 34,2%) e dell'URSS (1960: 9,3%; 1974: 8,7%).

Considerando anche lo z. non centrifugato, principale produttore mondiale risulta l'India che ha realizzato un incremento di produzione, dal 1962 al 1974, di oltre il 42%. Tuttavia, escludendo lo z. non centrifugato, principale produttore risulta il Brasile che, con un incremento pari al 109%, nel periodo 1960-74, ha superato la tradizionale supremazia produttiva di Cuba, la quale, con un quantitativo pressoché pari a quello del 1960, occupa il secondo posto nella graduatoria mondiale dei paesi produttori. Da segnalare, infine, i notevoli progressi conseguiti dalla produzione saccarifera messicana, argentina, filippina, sudafricana e australiana, che in media hanno raddoppiato il quantitativo prodotto.

Commercio mondiale dello zucchero. - Il commercio mondiale dello z. (tab. 1) ha registrato un notevole incremento (la quantità media annualmente commerciata negli anni 1960-77 è stata del 50% circa superiore a quella degli anni 1948-59) conservando in sostanza le stesse caratteristiche assunte nel passato: gli scambi commerciali di z. da barbabietola hanno avuto una diffusione prevalentemente europea mentre lo z. da canna, oltre alla commercializzazione locale, ha alimentato flussi transcontinentali. Principale esportatore mondiale, con quantitativi stabili e non dissimili dalla media 1950-59, si è confermata Cuba che da sola copre circa un quarto del commercio d'esportazione. Notevolissimi gl'incrementi registrati dall'esportazione brasiliana e in minor misura da quella australiana, filippina e francese. Dal lato dell'importazione le quote più rilevanti sono state assorbite dai paesi a economia avanzata: SUA, Giappone, Regno Unito e URSS rappresentano da soli oltre il 51% dell'intero commercio d'importazione.

Produzione saccarifera italiana. - La produzione italiana di z. (tab. 2), per intero di origine bieticola, ha subito fasi alterne legate a vari fenomeni concomitanti i cui termini possono essere tuttavia ridotti ai seguenti nodi: mancanza di concorrenzialità, sul mercato mondiale, dello z. da barbabietola nei confronti dello z. da canna; mancanza di concorrenzialità della produzione bieticola italiana nei confronti delle analoghe coltivazioni europee; sottoutilizzo e mancanza di concorrenzialità dell'industria saccarifera italiana; aumento notevole e poco previsto dei consumi interni.

Nel 1960, grazie alla continua espansione della superficie destinata alla bieticoltura e ai notevoli incrementi di produzione saccarifera, si erano costituite delle enormi giacenze di z. che avevano provocato il crollo del relativo prezzo. Per farvi fronte venne introdotto il contingentamento della produzione di bietole la cui coltivazione si ridusse tuttavia al di sotto del previsto per le difficoltà di remunerazione dei capitali investiti. L'aumento del consumo e l'esaurimento delle scorte determinarono di conseguenza un forte aumento delle importazioni. Come rimedio gli appositi organismi ministeriali, negli anni 1964 e 1965, rivalutarono a più riprese i prezzi amministrati, sicché la coltura e la produzione poté di nuovo espandersi, fino ai livelli già raggiunti negli anni 1959 e 1960, con conseguente contrazione delle importazioni. Tuttavia con il 1966 ha preso l'avvio la regolamentazione comunitaria della produzione bieticola e saccarifera, fondata prevalentemente sul principio del prezzo unico nell'ambito della CEE (in tutti i paesi membri, e più marcatamente in Italia, erano in vigore norme protezionistiche) con l'eccezione dell'Italia alla quale veniva accordata una proroga che consentisse il recupero del ritardo rispetto agli altri paesi membri. Infatti le condizioni del mercato agricolo italiano erano tali che la remuneratività della coltura e della produzione di z. non sempre si era mantenuta all'altezza dei crescenti costi di produzione, soprattutto del lavoro, attraverso un aumento della produttività che risultava assai più elevata nei paesi partners. Ne è conseguito un nuovo perdurante ridimensionamento che, connesso al massiccio aumento della domanda interna, ha determinato un deficit commerciale di proporzioni notevoli (tab. 3), quasi per intero colmato dalle produzioni saccarifere francese e della Rep. Fed. di Germania.

Le difficoltà accennate hanno contribuito a una diversa distribuzione territoriale della bieticoltura e di conseguenza dell'attività industriale saccarifera. Il ridimensionamento ha colpito in via prioritaria quelle aree ove condizioni ambientali poco favorevoli e strutture agricole inadeguate rendevano marginale la produzione. L'attività saccarifera italiana, che già alla fine degli anni Cinquanta risultava abbastanza concentrata territorialmente, ha esaltato nel corso degli ultimi anni tale caratteristica per cui nel 1974 la sola regione Emilia-Romagna ha coperto oltre il 54% della produzione nazionale. Notevolmente contratto risulta l'apporto quantitativo della regione veneta, che pur resta il secondo per importanza, dove per le favorevoli condizioni ambientali la coltivazione di bietole è stata sostituita dalla maiscoltura meglio incentivata dalla Comunità Europea. In generale ridimensionamento appare inoltre la produzione nella totalità delle regioni meridionali e segnatamente nella Calabria, dove la produzione nel 1974 si era ridotta ad appena un quinto di quella avutasi nel 1960.

Vedi anche
barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • REGNO UNITO
  • ARGENTINA
  • GIAPPONE
  • GERMANIA
Altri risultati per ZUCCHERO
  • saccarosio
    Enciclopedia on line
    Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
  • zucchero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola ...
  • saccarosio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disaccaride, detto anche comunemente zucchero, con formula C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio (più prop. α-D-glicopiranosil-β-D-fruttofuranoside). È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15÷20%) e la barbabietola da ...
  • zucchero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di energia per l’organismo: estratto dalla barbabietola o dalla canna, oggi è una merce di primaria importanza ...
  • Zucchero
    Universo del Corpo (2000)
    Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia (XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875) Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. L'aumento, che conferma l'andamento positivo degli ultimi cinquant'anni, ha riguardato in misura maggiore ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo periodo di attività produttiva (in Italia circa 2 mesi su 12) e con materia prima rapidamente alterabile, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato si ottiene lo zucchero chimicamente puro, il saccarosio. Il saccarosio cristallizza in prismi monoclini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali