• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCHERO

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ZUCCHERO

Adolfo Cecilia

(XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875)

Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. L'aumento, che conferma l'andamento positivo degli ultimi cinquant'anni, ha riguardato in misura maggiore lo z. ricavato dalla canna, più competitivo di quello ricavato dalla barbabietola, sia per il maggior tenore in z. della canna sia per la minore incidenza del costo del lavoro nelle aree di diffusione di questa coltura. Il terreno coltivato a canna è passato dai 13.584.000 ha del 1979 ai 17.606.000 ha del 1994 (+29,6%), mentre quello coltivato a barbabietola è sceso dagli 8.847.000 ha del 1979 ai 7.913.000 ha del 1994 (−10,6%). Nello stesso periodo l'aumento della produttività della barbabietola è stato leggermente inferiore rispetto a quello della canna: per la prima, infatti, si è passati dai 298 q/ha del 1979 ai 327 q/ha del 1994 (+9,7%), mentre per la canna si è passati dai 555 q/ha del 1979 ai 611 q/ha del 1994 (+10,1%). Nel complesso è aumentato l'apporto alla produzione mondiale dei paesi nei quali predomina la coltura della canna, malgrado una lieve flessione dei paesi africani. Il continente asiatico fornisce oltre i due terzi del totale mondiale, seguito dalle Americhe (poco meno di un terzo) e dall'Europa; minori gli apporti dell'Africa e dell'Oceania. Tra i singoli produttori primeggia l'India, che resta al primo posto anche se si considera soltanto lo z. centrifugato. Seguono Brasile, Cina, Stati Uniti, Germania, Francia, Australia, Cuba, Messico e Thailandia. La produzione di Cuba, così come la sua esportazione, conoscono continue flessioni dopo la dissoluzione dell'URSS, tradizionale acquirente dello z. cubano.

Il commercio mondiale dello z. riguarda un quarto della produzione. Gli scambi di z. di barbabietola hanno una diffusione prevalentemente europea, mentre quelli riguardanti lo z. di canna danno luogo anche a flussi intercontinentali. Il più importante esportatore di z. è ancora Cuba, seguita dall'Australia, dal Brasile, dalla Francia e dalla Thailandia, la cui esportazione conosce notevoli ritmi di crescita. I principali importatori sono la Russia, gli Stati Uniti, il Giappone, il Regno Unito, la Repubblica di Corea, il Canada, la Malaysia, l'Algeria e la Cina: questi sette paesi importano complessivamente il 41,2% dello z. commerciato. La produzione italiana è stata alterna nel periodo considerato e, nel complesso, ha segnato il passo a fronte di colture più redditizie sulla scorta delle norme emanate dalla CEE: attualmente si attesta attorno a 1,5 milioni di t, quantità che costringe a un'importazione annua compresa tra le 250.000 e le 350.000 t. Nel 1993 l'importazione di z. è stata contenuta in 138.000 t con una spesa di 95 milioni di dollari USA. Resta molto alta la produttività, sempre al disopra dei 450 q/ha, a fronte dei 327 q/ha registrati a livello mondiale.

Vedi anche
barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ...
Tag
  • REPUBBLICA DI COREA
  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI
  • THAILANDIA
  • AUSTRALIA
Altri risultati per ZUCCHERO
  • saccarosio
    Enciclopedia on line
    Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
  • zucchero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola ...
  • saccarosio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disaccaride, detto anche comunemente zucchero, con formula C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio (più prop. α-D-glicopiranosil-β-D-fruttofuranoside). È assai diffuso nel regno vegetale; particolarmente ricche ne sono la canna (15÷20%) e la barbabietola da ...
  • zucchero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di energia per l’organismo: estratto dalla barbabietola o dalla canna, oggi è una merce di primaria importanza ...
  • Zucchero
    Universo del Corpo (2000)
    Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da zucchero (Saccharum officinarum), una pianta perenne e gigante coltivata nelle ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli anni Cinquanta (la produzione del 1959 risultava essere circa il doppio di quella del 1948) si è assistito, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo periodo di attività produttiva (in Italia circa 2 mesi su 12) e con materia prima rapidamente alterabile, ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola ...
  • ZUCCHERO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato si ottiene lo zucchero chimicamente puro, il saccarosio. Il saccarosio cristallizza in prismi monoclini ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali