• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUG

di Maria MODIGLIANI - Rudolf KAUFMANN - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUG (A. T., 20-21)

Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN

Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi coltivati e di praterie verdeggianti. La città sorge parte sulla riva nord-orientale del Lago di Zug, parte si adagia sui molli pendii dello Zugerberg. Il terreno sul quale la città è stata costruita è formato da sabbie e da antiche alluvioni della Lorze. Il clima della città è mite: la temperatura media annua è di circa 9° e le precipitazioni ammontano a 1226 mm.

Sebbene la città sia piuttosto piccola, si distinguono in essa due nuclei: uno più antico, o Altstadt, situato proprio sulle rive del lago, e uno più moderno, o Neustadt, che sorge più a nord sulla strada che conduce a Baar. I quartieri antichi con le loro torri e sontuose case patrizie hanno conservato il carattere medievale. La popolazione è in forte aumento: nel 1850 si contavano 3302 ab., che nel 1900 erano raddoppiati (6508 ab.) e nel 1930 erano 11.113. Essi sono cattolici e parlano il tedesco. La città possiede fabbriche di smalto, di oggetti in metallo, di tessuti di cotone e manifatture di tabacchi; essendo situata al centro di un'importante regione agricola, trae da questa notevoli risorse per la sua vita economica. Due linee ferroviarie uniscono Zurigo a Zug, una più lunga per Altstetten e Knonau, l'altra, costruita di recente, per Thalwil-Horgen e attraverso l'Albis per Baar. Inoltre Zug è stazione importante sulla linea del San Gottardo. Servizî regolari di battelli uniscono infine Zug ai centri costieri del lago.

Monumenti. - La chiesa di S. Osvaldo fu costruita dal 1478 al 1557 con notevoli modificazioni nei primi progetti. Le sculture del portale principale e dei contrafforti risalgono nella maggior parte alla fine del sec. XV. A Ulrich Rosenstein da Lachen sono dovute quattro statue addossate ai pilastri del coro, gli stalli del coro datati 1484, il tabernacolo del sacramento (circa 1484). Nel Tesoro ostensorî e reliquiarî, i più dei quali di orafi di Zug (1500-1780). La Liebfrauenkapelle, costruita nelle parti essenziali circa il 1300, rimaneggiata nel 1676, ha nel soffitto quadri di Johan Brandenberg (1725-27). Il convento dei Cappuccini risale nel suo aspetto attuale al 1675-76; nell'interno il quadro con la Deposizione, di D. Calvaert, del 1597, proviene dall'edificio precedente. Dalla chiesa di S. Michele, demolita nel 1898, provengono affreschi e sculture del sec. XV nello Schweiz. Landesmuseum di Zurigo. Il santuario di S. Verena fu eretto nel 1705-1710.

Conferiscono alla città il suo aspetto pittoresco, essenzialmente gotico, le fortificazioni del 1352, e quelle costruite dal 1480 al 1538, il castello, già sede dei commissarî degli Asburgo, costruito nei secoli XIII-XVI, il palazzo comunale (1505), con una stupenda sala decorata da intagli del 1507-1509, la Zecca (1580 e 1604), inoltre numerosi alberghi e case d'abitazione (secoli XV-XIX) e fontane. Nel palazzo comunale una ricca collezione storico-artistica e una collezione preistorica.

Storia. - V. zug, cantone di: Storia.

Bibl.: G. Bossard, Die Zinngiesser der Schweiz u. ihr Werk, Zug 1920; E. Rehfuss, Hans Felder, Innsbruck 1922; Das Bürgerhaus in der Schweiz, X, Zurigo 1922; J. Kaiser, Die Zuger Goldschmiedekunst, Zug 1927; J. Mühle, Die Stadt Zug und ihre Kunst, Augusta 1919; Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg 1934; Statistik schweizer. Kunstdenkmäler. Kanton Zug, II, 1935; P. E. Scherer, Die urgeschichtlichen Altertümer des Kantons Zug, in Anzeiger für schweiz. Altertumsk., n. s., XXII.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta all’incrocio di due vie naturali, quella costituita dalla valle dell’Inn, che conduce alla Svizzera, ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ...
Vocabolario
Zugzwang
Zugzwang ‹zùukzvaṅ› s. m., ted. [propr. «costrizione a muovere», comp. di Zug «mossa» e Zwang «costrizione»]. – Nel gioco degli scacchi, termine internazionale usato per indicare il fatto di dover muovere quando ciò costituisca uno svantaggio...
melina
melina s. f. [prob. dal gioco della melina, com’era chiamato a Bologna (bologn. zug dla mléina, espressione d’incerta origine) un gioco diffuso anche altrove, consistente nel passarsi un cappello lanciandolo sopra la testa del suo proprietario]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali