• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZULIA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZULIA (A. T., 153-154)

Marina Emiliani

Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e Falcón ad E.; a N. si affaccia al Golfo e alla Laguna di Maracaibo con coste basse, importuose, orlate di acquitrini e lagune costiere. Una vasta depressione, compresa tra la Sierra de Perijá a O. e la Cordigliera di Mérida a ., forma la maggior parte del territorio: circa 1/3 di tale depressione è occupata dalla Laguna di Maracaibo, la cui superficie è in via di progressiva diminuzione a causa delle potenti alluvioni dei fiumi andini (Catatumbo, Escalante, Santa Ana, Limón) ad essa confluenti. Il suolo, costituito in prevalenza da strati di sabbie, arenarie e conglomerati, presenta aspetti diversissimi: arido e coperto di savane nella parte settentrionale (dintorni di Maracaibo), mentre a sud è ricoperto da vastissime foreste tropicali che si spingono a N. sino al Río Santa Ana. Le colture principali sono date da piantagioni di cacao (di una qualità assai pregiata), lungo le rive del Catatumbo, e di canna da zucchero intensamente coltivata nel distretto di Sucre. Ricchissimi giacimenti petroliferi, sfruttati specialmente nel sud-ovest (bacino del Catatumbo) formano la maggiore ricchezza dello stato. Raffinerie di zucchero e di petrolio costituiscono le industrie più importanti. La popolazione nel 1931 ammontava a 222.613 ab. dei quali 18.538 Indiani (densità 4 abitanti per kmq.); circa la metà della popolazione è accentrata nel capoluogo Maracaibo (105.000 ab.), la seconda città del Venezuela per numero di abitanti. Centri secondarî sono: Sinamaica, S. Rafael, Concepción, S. Carlos, Bobures, Santa Bárbara, Altagracia. Brevi linee ferroviarie collegano alcuni porti fluviali agli stati limitrofi (Encontrados-Táchira; Santa Bárbara-Mérida); numerosi tronchi ferroviarî uniscono, inoltre, le zone petrolifere alla costa.

Vedi anche
Maracaibo Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette e tortuose, mentre quella nuova, interessata da imponenti lavori urbanistici, presenta struttura ... Falcón Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. ... Mérida Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie ... Trujillo Cittadina del Venezuela di NO (46.300 ab. nel 2009), capoluogo dello Stato omonimo, 125 km a E-NE di Mérida. Centro con prevalenti funzioni commerciali. ● Lo TrujilloStato di Trujillo (7400 km2 con 738.400 ab.) è solcato da numerosi corsi d’acqua, tributari dell’Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra ...
Altri risultati per ZULIA
  • Zulia
    Enciclopedia on line
    Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende nome dal fiume Zulia, tributario del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali