• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de


Militare spagnolo, nato a Ormáiztegui (Guipúzcoa) il 29 dicembre 1788, morto a Cegama il 24 giugno 1835. Partecipò alla guerra d'indipendenza contro i Francesi come volontario e si distinse nel primo e nel secondo assedio di Saragozza. Fu in seguito aiutante nella compagnia del guerillero Gaspar de Jáuregui e quindi destinato al primo reggimento di fanteria del Guipúzcoa raggiungendo il grado di capitano. Finita la guerra, le sue idee assolutiste lo portarono a militare nelle file dei realisti contro i costituzionali e per il suo valoroso contegno durante la campagna fu da Ferdinando VII nomináto colonnello (10 febbraio 1829) e destinato al comando di un reggimento. Governatore politico e militare dell'Estremadura, di fronte ai moti liberali fu allontanato dal comando. Scoppiata la guerra carlista, alla morte di Ferdinando VII (v. Spagna: Storia) prese le parti di Don Carlos contro il partito della reggente Maria Cristina. Pose tutta la sua esperienza militare in servizio dei carlisti, prima come capo degl'insorti in Biscaglia (1833), poi, dal luglio 1834, come capo supremo dell'esercito, e riuscì a tenere in scacco le truppe della reggente. Fu ferito a morte mentre si accingeva a stringere d'assedio Bilbao (15 giugno 1835) e la sua morte fu una causa decisiva nel determinare la sconfitta dei carlisti. Fu da Don Carlos nominato duca della Vittoria e conte di Zumalacárregui.

Bibl.: A. Zaratiegui, Vida y hechos de don Tomás de Z., Madrid 1845; B. Pérez Galdós, Z., in Episodios Nacionales, s. 3ª, Madrid 1882.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de
  • Zumalacárregui y de Imaz, Tomás de
    Enciclopedia on line
    Militare spagnolo (Ormáiztegui, Guipúzcoa, 1788 - Cegama 1835). Combatté nella guerra d'indipendenza contro i francesi; di idee assolutistiche, per il suo contegno durante la campagna contro i costituzionali venne creato colonnello da Ferdinando VII. Alla morte di questo si schierò dalla parte del pretendente ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali