• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hecker, Zvi Tadeusz

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hecker, Zvi Tadeusz


Hecker, Zvi Tadeusz. – Architetto polacco (n. Cracovia 1931) naturalizzato israeliano. Laureatosi all’Israel Institute of technology di Haifa nel 1954, ha insegnato in molte università, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Amante dei contrasti, sostenitore della geometria cristallina della natura, H. è legato all’uso del cemento grezzo, dell’acciaio, dello zinco. Nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennale di Venezia e ha partecipato a diverse successive edizioni. Tra i suoi lavori più importanti, la sinagoga dell’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (1972), l’edificio a spirale di Ramat Gan (1989), il museo dell’Olocausto di Berlino (1997), l’Art museum di Cracovia (2007), gli Amber Baltic gardens di Miedzyzdroje (Polonia, 2008), l’ampliamento dello Sprengel museum di Hannover (2009). Nel 1996 gli è stato assegnato il Deutscher Kritikerpreis; nel 1998 il premio Rechter di architettura.

Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • STATI UNITI
  • OLOCAUSTO
  • CRACOVIA
  • TEL AVIV
Altri risultati per Hecker, Zvi Tadeusz
  • Hecker, Zvi
    Enciclopedia on line
    Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. Dal 1960 al 1965, con studio a Tel Aviv e in associazione con A. Neumann ed E. Sharon, ha progettato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali