• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bauman, Zygmunt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo, con particolare riferimento alla Shoah (Modernity and the holocaust, 1989; trad. it. 1992) e al passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002). Tra le opere successive: Liquid love: on the frailty of human bonds (2003; trad. it. 2008); Liquid life (2005; trad. it. 2006); Liquid fear (2006; trad. it. 2008); Consuming life (2007; trad. it. 2008); Does ethics have a chance in a world of consumers? (2008; trad. it. 2010); Living on borrowed time (2009; Vite che non possiamo permetterci: conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo, 2011); 44 letters from the liquid modern world (2010; trad. it. 2012); This is not a diary (2012; trad. it. Un mondo fuori asse, 2023); Collateral damage. Social inequalities in a global age (2012; trad. it. 2013); Liquid surveillance. A conversation (con D. Lyon, 2013; trad. it. Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, 2014); Moral blindness: the loss of sensitivity in liquid modernity (con L. Donskis, 2013; trad. it. 2019); State of crisis (con C. Bordoni, 2014; trad. it. 2015); Babel (2015), libro in cui viene riportato il suo dialogo sulla democrazia con E. Mauro; Strangers at our door (2016; trad. it. 2016). Postumi sono stati pubblicati: il libro-intervista Nati liquidi (2017), raccolta delle ultime riflessioni del sociologo nata dalla collaborazione con T. Leoncini; il saggio-dialogo con R. Mazzeo Elogio della letteratura, che scandaglia le complesse relazioni tra scrittura e sociologia, e Retrotopia (trad. it. 2017), in cui B. indaga le ragioni del rimpianto del passato nella società contemporanea; la raccolta delle conversazioni con il sociologo P. Haffner Making the familiar unfamiliar (2020; trad. it. A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità, 2021).

Vedi anche
Giddens, Anthony Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia alla ricerca empirica sia a quella teorica, con particolare attenzione alle questioni metodologiche ... Arendt, Hannah Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli USA, dove ha insegnato nelle università di Berkeley, Princeton, Chicago (dal 1963) e alla New School ... stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. La s.s. costituisce ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • TOTALITARISMO
  • SOCIOLOGIA
  • VARSAVIA
Altri risultati per Bauman, Zygmunt
  • Bauman, Zygmunt
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Piera Francesca Mastantuono Bauman, Zygmunt. – Sociologo polacco (n. Poznań, 1925). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo, con particolare riferimento alla ...
Vocabolario
estimità
estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” per indicare il desiderio che spinge...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali