GregorioVI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988², pp. 624-30.
G.B. Borino, L'elezione e la deposizione di GregorioVI, "Archivio della R. Società di Storia Patria", 39, 1916, pp. 141-252, 295-410.
R.L. Poole, Benedict IX and Gregory ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Fide (oggi Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli), di cui il Cappellari era stato prefetto. A Gregorio I (Magno) potrebbero essersi ispirati GregorioVI (Giovanni Graziano Pierloni, 1045-1046) – un richiamo alla purezza del papato – e ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di Vulcano del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e mutande», Piotta, Calibro 9, 2009). Da Caprezio a Gregorio: quando i nomi hanno “sedere”La coniazione di ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Innocenzo XIV, Celestino VI, Lucio III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, , i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46 ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] spesso, hiera (= ‘sacra’), così erano definite la via per Delfi (cf. Hdt. VI 34,2) e quella che conduceva da Atene a Eleusi (cf. Paus. I 36,3 . Infine, nel periodo tardo antico un autore cristiano come Gregorio di Nazianzo (IV d. C.) in un epigramma ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa Gregorio XVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini, coniata di rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare forme con suffissi dal valore diminutivo- ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] frutto di un’interpretazione del testo biblico da parte di Gregorio Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire nella sola riferimento da parte degli eretici come ad esempio le valdesi che vi si identificavano. Con l’umanesimo entrò in crisi l’epoca ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nel 1077 ospitò l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII). E tra le località minori, ecco Quattro Cascine ’altra.Il caso più emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: albom, che vale ‘ ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] della Chiesa: fu lui, nel 1084, a soccorrere papa Gregorio VII, quando fu attaccato e assediato a Roma dall’imperatore monaca forzata a diventare moglie e madre di due imperatori svevi, Enrico VI e Federico II. Ed è pervaso, nel canto VIII, dalla ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] questo brano, Capossela risponderà:Alla marina di Patù, a San Gregorio, in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia. Tusciano.Culto dei santi e pellegrinaggi nell’altomedioevo (secc. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale La Grotta di San ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto Benedetto IX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare la Chiesa indisturbato, tanto più...
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma...