Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] ha mostrato una grande passione per l’arte unita ad una profonda sensibilità artistica che ha di Messina negli anni ‘50, seguite dalla mostra del ‘Mezzogiorno d’Italia’ al Palazzo delle Esposizioni a Roma e dalla X Biennale d’arte calabrese ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] democratico; e cioè la difesa costituzionale dell’unità statale, espressa nella sovranità del Parlamento e . Io sento che ho quel posto da difendere, che pel bene dell’Italia quel posto dev’essere difeso da qualcuno, e che tra i qualcuno sono ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] , che è sotto il controllo del Regno Unito, partendo dalla Libia che è, invece, sotto il controllo italiano.27 settembre: Patto tripartito tra Germania, Italia e Giappone.28 ottobre: L’Italia invade la Grecia partendo dall’AlbaniaNovembre: Ungheria ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] i parlantiNon vi sono cenni nelle NI alle tante lingue con cui l’italiano convive e fa i conti. E non vi sono cenni alle tante persone al 1° gennaio 2024 è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar (tutte ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] d’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un qualche regio decreto a una delibera D.C.V.A. (in particolare ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italiaunita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] .Ecco poi i cliché esterofobi, o stereotipi geografici al quadrato, «che umiliano in una volta sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con cui si intende polemizzare»: ascaro, che da ‘soldato indigeno aggregato alle truppe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] con le consuetudini tematiche del discorso parlamentare italiano dell’ultimo ventennio.Contestualizzato così il recupero come si è già visto, è Per un'Europa libera e unita. È indubbio che richiamarsi al documento con questo titolo sarebbe fonte ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (che prevale in Toscana) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime attenuazione, approssimazione, con peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. In sede di analisi storica, la questione...