Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Rovigo, invase, nel maggio del 1922, dalle squadre di Italo Balbo. L’offensiva fascista aveva accelerato la crisi interna del 1924, mentre intensificava gli sforzi per mantenere il Psu unito all’opposizione, più frequenti si fecero i suoi viaggi all ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] «Verri» con componimenti quali Tutto in una volta e Kelle terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità d’Italia (1961) – scrive in particolare Corà circa i collage di Qualcosapertutti, dimostrandone l’enorme portata, oltreché estetica ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre filosofo francese sarebbe infatti «il luogo in cui l’unità dell’io si ricostituisce in virtù della fedele registrazione delle ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] storico della filologia d’autore o della critica stilistica in Italia e in Europa, sia che s’indaghi la struttura di verso colloca un trisillabo sdrucciolo iniziante per vocale: nell’unità del sirrema aggettivo-sostantivo, già ‘slogato’ dall’arcatura, ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] anche i più grandi Paesi al mondo e persino diversi stretti alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della NATO e dell’Unione Europea (UE). Siria, Iran, Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrain, Oman e del leader dell’Autorità ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] dal pontefice, aveva come obiettivo principale il raggiungimento dell’unità tra le Chiese occidentali e orientali. L’idea era romana colla greca, pensò papa Eugenio volere fargli passare in Italia alle sue ispese, a fine che s’unissino colla Chiesa ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unità di misura. I follower si contano a decine di milioni e della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia non riesce a fare da molto tempo a questa parte, ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] numerose opere confiscate al Louvre. I nazisti trovarono terreno fertile in Italia per razziare un vasto numero di opere d'arte, grazie alla protezione, l’UNESCO ha creato nel 2014 una Unità di Preparazione e Risposta delle Emergenze nell’ambito del ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] , Marietti1820Corradi, Adele (2012), Non so se don Lorenzo, Feltrinelli, 20172De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Laterza, 19702Fallaci, Neera (1974), Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] da Dante, divenuto il poeta per antonomasia, modello ispiratore per i moti risorgimentali di indipendenza e di un'Italiaunita e non più espressione geografica divisa in tanti staterelli». Spezzo per un momento il tuo interessantissimo discorso per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. In sede di analisi storica, la questione...