La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] all’incapacità di avere un consenso di base sulle categorie filosofiche classiche.Ma cosa c’entra questo con la religione nella politica? Si è detto che l’Europa, e con essa l’Occidente, è figlia di Atene, quale culla della cultura filosofica greca ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] La missione della Chiesa è per tutti e solo un papa santo e fedele è capace di capire che questa è la vera politica del conclave. Immagine: La fumata bianca, che indica che il papa è stato eletto, dal camino della Cappella Sistina, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] che influenzano il legame di rappresentanza. Forse il principale fra questi è la modalità con cui vengono finanziati i partiti politici e i vari candidati. Il sistema dei finanziamenti, regolato dal Freedom to Vote Act, prevede una summa divisio tra ...
Leggi Tutto
Sembra trascorso moltissimo tempo da quando il 5 gennaio del 2025 la presidente Meloni incontrò a Mar-a-Lago il presidente Trump per discutere e ottenere il sostegno degli Stati Uniti per la liberazione [...] Bianca tra Trump e Zelensky abbia creato un clima di forte tensione e riflette su come la spettacolarizzazione della politica - “non sono dibattiti che normalmente si fanno davanti alle telecamere” - non abbia aiutato a trovare la soluzione a cui ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] . Il ruolo attuale e futuro dell’India, in questo contesto, può essere analizzato attraverso tre casi di stretta attualità: la politica verso TikTok, la filiera di Apple e le ambizioni nei semiconduttori.Il futuro di TikTok negli Stati Uniti viene ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] società di Taiwan e spinto i governi di allora, di Chiang Kai Shek e suo figlio, ad accelerare le riforme politiche, economiche e sociali. È possibile individuare oggi un legame tra i semiconduttori taiwanesi e gli obiettivi di annessione di Pechino ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] c’è tutto e il contrario di tutto.Tuttavia, se andiamo a vedere che cosa hanno comportato i numerosi annunci, quale politica energetica sia stata attuata, quali contratti per le industrie della difesa e quali sussidi per gli investimenti siano stati ...
Leggi Tutto
Con gli occhi puntati addosso, la Francia si appresta al voto. Per il primo turno delle elezioni legislative, convocate dal Presidente Macron dopo la debacle elettorale ricevuta alle elezioni europee, [...] di Rassemblement National, guidato da Marine Le Pen. In molti si chiedono se la famiglia Le Pen, dopo cinquanta anni di politica, riesca per la prima volta a conquistare la vittoria e a consegnare la Francia nelle mani di Marine Le Pen e Jordan ...
Leggi Tutto
L’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, ha avuto un colloquio telefonico con il nuovo ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi. Quest’ultimo ha espresso la [...] necessità di un cambio di politica da parte dei paesi dell’UE nei confronti dell’Iran, basata sul rispetto reciproco e sul dialogo per risolvere le controversie. Al centro del colloquio c’è stata la guerra a Gaza, ma anche la possibile ritorsione nei ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] maghetto ultimamente avrebbe dichiarato di preferire la compagnia di Petrarca e Dante rispetto a quella di qualche leader politico (a prescindere dal colore del partito). Bibliografia e sitografiaArnaboldi, D., Nel mondo di J. R. R. Tolkien, Lingua ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...