Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] fiducia degli al-Sabah. Del resto, il conflitto istituzionale rappresenta la cartina al tornasole di una più ampia frattura sociale e politica che pervade questo piccolo Paese di circa 4 milioni di abitanti di cui solo poco meno di un milione e mezzo ...
Leggi Tutto
Il governo di Michel Barnier sembra destinato a essere sfiduciato, in un contesto di forte tensione politica in Francia. Il tutto è cominciato dall'annuncio di Barnier, nell'Assemblea nazionale, di voler [...] ricorrere all'articolo 49.3 della Costituzione per approvare la controversa legge sul finanziamento della previdenza sociale senza il voto parlamentare. "I francesi non ci perdonerebbero di preferire gli ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] se i poveri e gli abbienti non comprano e non consumano, anche le imprese soffrono e i profitti diminuiscono. Quindi finanziare la politica è nel loro interesse, sia il Maga (Rendere l’America di nuovo grande!) di Trump, sia il Forward (Avanti!) di ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] ’affrontare le crisi in Ucraina e in Medio Oriente, e si avverte l’esigenza di una maggiore autonomia in politica estera. In questo confronto prende posizione anche il giornale liberale Asahi Shimbun, sottolineando, in un suo editoriale, la necessità ...
Leggi Tutto
In una mossa che ha colto molti di sorpresa, il primo ministro slovacco Robert Fico si è recato a Mosca il 22 dicembre per incontrare Vladimir Putin. La visita ha acceso i riflettori sulle crescenti tensioni [...] del governo slovacco, che teme pesanti ripercussioni economiche. L’incontro, che si è svolto in un clima politico delicato, ha avuto come tema principale la situazione internazionale e le forniture energetiche. Putin avrebbe rassicurato Fico ...
Leggi Tutto
La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] accadrà il giorno di un eventuale post-guerra. Vero è che, affinché ci sia, c’è bisogno di un cambio nella leadership politica: se Netanyahu dovesse perdere le elezioni, dovrà rispondere ai tre processi in cui è coinvolto ormai da anni e che fanno di ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] la PEV si basa sull’idea di promuovere nei Paesi vicini il modello di governance dell’UE, impiegando le tecniche della politica di allargamento, senza però offrire la prospettiva di una membership nell’Unione. Attraverso la PEV, l’UE mira a creare un ...
Leggi Tutto
La decisione del Garante per la privacy italiano di bloccare ChatGPT, servizio d’intelligenza artificiale (IA) fornito da OpenAI e diffusosi di recente presso il grande pubblico, ha aperto un dibattito tuttora in corso tra analisti, esperti del sett ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Il 1 dicembre 2022, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Mario Cimoli, ex vicesegretario generale della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL), ha presentato un seminario intitola ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica, ti fa sganasciare dal ridere: questa è la cosa più importante per chi fa il nostro mestiere. Non devono esistere tabù ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...