È un fatto elementare che il sostegno alla guerra sia una forma di guerra. Lo è altrettanto che far parte di un’alleanza belligerante implica una condotta di guerra che può portare al successo o alla sconfitta. La guerra in Afghanistan condotta dall ...
Leggi Tutto
Adesso che forzature procedurali e piene illegalità sono state definitivamente riconosciute e sanzionate dalla Corte Suprema, abbiamo la conferma che l’inchiesta Lava Jato ha camuffato fin dall’inizio [...] alcuni caratteri di terrorismo politico. Dopo la ...
Leggi Tutto
La “pubblica opinione” italiana (rilevata da continui sondaggi e periodicamente ratificata dall’assenteismo elettorale), non gradisce riflettersi nella “politica”, né con lo scrupolo che pur sarebbe necessario [...] ha voglia di distinguere il grano dal l ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Immigrazione: una questione europea Negli ultimi decenni, il continente europeo, da continente di emigrazione, è diventato un continente di immigrazione netta. Il processo di integrazione europea ha fortemente influenzato questo passag ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Lo scorso 8 Aprile, nel commentare l’incidente diplomatico “Sofagate” avvenuto il giorno precedente durante il vertice UE-Turchia, il Presidente del Consiglio Draghi si è espresso così nei confronti del Presidente turco Erdo ...
Leggi Tutto
Politica è un termine di origine greca e significa scienza e arte del governo della città ‒ πολιτική τέχνη. L’associazione con la conoscenza ha fatto e fa della politica una pratica controversa – da un [...] lato identificata con la risoluzione di problem ...
Leggi Tutto
Si è discusso a lungo sull’utilità di chiamare questa epidemia metaforicamente una guerra, sulla doppia natura di alcune parole (si veda positività o tampone), sulla maggiore o minore efficacia comunicativa dei prestiti stranieri come lockdown e pre ...
Leggi Tutto
La combinazione di tre variabili sta rendendo la geopolitica molto più visibile e “spettacolare” rispetto al recente passato. L’esistenza di una pandemia, di modi e tempi diversi di affrontarla tra nazione e nazione, con annesso scambio di accuse (s ...
Leggi Tutto
Intervista a Ettore Maria Colombo La parola, lo sapete, è la nostra passione. È lo strumento che l’uomo ha imparato a utilizzare per comunicare, creando strutture via via più complesse. Man mano che la parola “cresceva” aumentavano il suo significat ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...