prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto caducifoglio] ≈ [→ BERRETTA]; spreg., governo di...
Leggi Tutto
frugare [lat. ✻furicare, der. di fur furis "ladro"] (io frugo, tu frughi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cercare minuziosamente in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti: f. nei cassetti, nelle tasche] ≈ (spreg.) grufolare, (region.) ravanare, (non com.) razzolare, rovistare. ■ v. tr. 1. a. [esaminare...
Leggi Tutto
accidentalità s. f. [dal lat. mediev. accidentalitas -atis]. - 1. (non com.) [ciò che accade o che si incontra per caso] ≈ casualità, eventualità, fortuità, imprevedibilità, occasionalità, rarità. ↔ consuetudine, intenzionalità, ovvietà, premeditazione, prevedibilità, scontatezza. 2. (estens.) [qualità...
Leggi Tutto