gastone
gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney, emblema di fortuna sfacciata], scherz. – 1. Uomo fatuo,...
Leggi Tutto
lipofanerosi
lipofaneròṡi s. f. [comp. di lipo- e del gr. ϕανέρωσις «manifestazione»]. – In medicina, comparsa, nei tessuti, di sostanze lipoidee già esistenti nella compagine cellulare, in combinazione con altri componenti della cellula (per es., proteine). Il fenomeno si osserva talora anche nelle...
Leggi Tutto
ostentare
v. tr. [dal lat. ostentare, intens. di ostendĕre «mostrare» (dal part. pass. ostentus)] (io ostènto, ecc.). – Mettere intenzionalmente in mostra cose materiali, oppure qualità e sentimenti (anche non reali e non provati), allo scopo di suscitare l’attenzione, l’ammirazione, e spesso l’invidia,...
Leggi Tutto