giacchio
giàcchio s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – Rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi Egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre...
Leggi Tutto
advettivo
agg. [der. del lat. advectus, part. pass. di advehĕre «condurre verso»]. – In meteorologia, qualifica che si dà a moti orizzontali di masse d’aria; il termine si contrappone all’agg. convettivo, che qualifica invece i moti verticali...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano, con un cenno del capo, con una stretta di mano, con un sorriso, con uno sguardo...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema...
Leggi Tutto