• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbandonare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare, sloggiare (da), traslocare (da). ↔ abbracciare, riabbracciare, rientrare (a, in), ritornare (a, in), ritornarsene (a, in), rivenire (a, in), tornare (a, in). ⇓ rimpatriare, rincasare. ● Espressioni (con uso fig.): abbandonare il campo (o la partita) ≈ cedere, desistere, dichiarare forfait, gettare la spugna, (fam.) mollare, rinunciare, ritirarsi; abbandonare il mondo 1. [lasciare l'esistenza terrena] ≈ andare al Creatore, andare all'altro mondo, (eufem.) andarsene, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (lett.) trapassare. 2. [ritirarsi in convento] ≈ entrare in convento, monacarsi. b. [separarsi da qualcuno lasciandolo in balìa di sé stesso] ≈ chiudere (con), dire addio (a), lasciare, (fam.) mollare, piantare (in asso), (fam.) troncare (con). c. [lasciar cadere o cessare di tenere qualcosa: a. la presa] ≈ lasciare (andare), (fam.) mollare. ↔ conservare, mantenere, reggere, tenere. 2. (fig.) a. [cessare di fare qualcosa, anche assol.: a. un'impresa, gli studi] ≈ demordere (da), desistere (da), (fam.) mollare, (fam.) piantare, recedere (da), rinunciare (a), ritirarsi (da). ↔ continuare, insistere (in), perseverare (in), persistere (in), proseguire (in), seguitare (in). ↑ impuntarsi (in, su), incaponirsi (in, su), ostinarsi (in, su). b. [rinunciare solennemente a una fede, a una dottrina, ecc.] ≈ e ↔ [→ ABIURARE]. c. [detto delle forze, della vita e sim., allontanarsi da qualcuno] ≈ lasciare, venire meno (a). 3. (estens.) a. [ammorbidire la presa su qualcosa: a. le redini, il freno] ≈ allentare. ↔ tendere, tirare. b. [allentare la tensione fisica del corpo o di una sua parte: a. le membra] ≈ distendere, lasciare andare, rilasciare, rilassare. ↔ irrigidire, tendere. ■ abbandonarsi v. rifl. 1. a. [affidare sé stessi a qualcosa, con la prep. a o assol., anche fig.: a. alla corrente, al vizio; a. completamente] ≈ arrendersi, cedere, lasciarsi andare. ↑ soccombere. ↔ opporsi, reagire, resistere, ribellarsi. b. [assol., allentare la tensione del proprio corpo] ≈ distendersi, lasciarsi andare, rilasciarsi, rilassarsi. ↔ irrigidirsi. 2. (fig.) [assol., farsi prendere dallo sconforto] ≈ (fam.) abbacchiarsi, abbattersi, affliggersi, avvilirsi, (fam.) buttarsi giù, demoralizzarsi, deprimersi, (lett.) disanimarsi, essere giù di corda (o di morale o di tono), lasciarsi andare, perdersi d'animo, sconfortarsi, scoraggiarsi, (lett.) scorarsi. ↔ farsi animo, rianimarsi, riconfortarsi, rincuorarsi, riprendersi, risollevarsi, (fam.) tirarsi su.

Vocabolario
abbandonare
abbandonare (ant. abandonare) v. tr. [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon «alla mercé», derivante a sua volta dal franco bann «potere»] (io abbandóno, ecc.). – 1. Lasciare definitivamente e per sempre: a. la casa paterna,...
abbandonaménto
abbandonamento abbandonaménto s. m. [der. di abbandonare], non com. – Il fatto di abbandonare; abbandono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali