• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbandonare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

abbandonare


MAPPA 

1. MAPPA  ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); riferito a una persona, può indicare in particolare il fatto di lasciarla senza aiuto e protezione (lo abbandonò alla sua sorte). 2. MAPPA Ma si può abbandonare anche un’impresa, un’attività, una competizione: in questo caso significa che si smette di farla, occuparsene o parteciparvi (a. l’inseguimento; a. la scuola; a. il ring), oppure che non la si segue più, mettendola da parte (a. un proposito, un’idea), o infine che la si trascura (a. un terreno, un giardino). 3. In altri casi abbandonare qualcosa vuol dire allentarlo, rilassarlo, smettere di tenerlo teso (a. le redini; a. il capo sul petto, le braccia lungo i fianchi). 4. La forma con pronome riflessivo abbandonarsi significa lasciarsi andare inerte, lasciarsi cadere (s’era abbandonato sulla poltrona); in senso figurato vuol dire invece cedere, non resistere (abbandonarsi alle passioni, al ritmo della musica) o anche affidarsi completamente (abbandonarsi a Dio).

Parole, espressioni e modi di dire

abbandonare il campo

abbandonare il mondo

abbandonare il secolo

abbandonare l’abito

Citazione

Ma lascia questo povero ragazzo! Perché vuoi farmi credere un’ingrata, figlia? Io non voglio mica offendere tuo padre! Ho risposto a lui, che non per mia colpa né per mio piacere abbandonai la sua casa e mio figlio!

Luigi Pirandello,

Sei personaggi in cerca d’autore

Vedi anche Allevare, Figlio, Passato

Tag
  • SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
  • LUIGI PIRANDELLO
Sinonimi e contrari
abbandonare
abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali