• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbandonato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

abbandonato agg. [part. pass. di abbandonare]. - 1. a. [di luogo lasciato senza cure, senza protezione e sim.: un caseggiato, un terreno a.] ≈ deserto, desolato, (lett.) desueto, dimenticato (da Dio), in abbandono, in rovina, (lett.) negletto, [con riferimento a centri abitati o a singole unità abitative] disabitato. b. [di persona lasciata in balìa di sé stessa: l'infanzia a.] ≈ derelitto, dimenticato, (lett.) negletto. c. [di innamorato, fidanzato e sim., che è stato lasciato: una ragazza sedotta e a.] ≈ piantato (in asso). 2. (estens.) [detto del corpo o di una sua parte] ≈ disteso, rilasciato, rilassato. ↔ contratto, rigido, teso.

Vocabolario
abbandonato
abbandonato agg. [part. pass. di abbandonare]. – 1. Lasciato definitivamente, e in partic. lasciato senza cure, senza assistenza, senza protezione, conforme ai varî sign. del verbo: casa, città a., senza più abitanti, deserta; terreno a.,...
abbandònico
abbandonico abbandònico agg. [dal fr. abandonnique, der. di abandon «abbandono»] (pl. m. -ci). – In psicologia, comportamento a., tipo di comportamento nevrotico, centrato sul timore di essere abbandonato o trascurato, con conseguente senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali