• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbandono

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

abbandono /ab:an'dono/ (ant. abandono) s. m. [der. di abbandonare]. - 1. a. [l'abbandonare o l'essere abbandonato, con la prep. di: a. di una casa, della famiglia] ≈ (non com.) abbandonamento, allontanamento (da), distacco (da), separazione (da). b. [assol., condizione desolata di un luogo: una casa in stato di grave a.] ≈ degrado, desolazione, (lett.) desuetudine, incuria, miseria, rovina, squallore. ↔ cura. ↑ magnificenza, splendore. ▲ Locuz. prep.: in abbandono ≈ abbandonato, desolato, dimenticato (da Dio), in rovina, [con riferimento a centri abitati o a singole unità abitative] disabitato. c. [l'atto di abbandonare un progetto, un'impresa, ecc., con la prep. di] ≈ abdicazione (a), rinuncia (a), ritiro (da). d. [l'atto di rinuncia a una religione, a un credo politico, ecc., con la prep. di] ≈ e ↔ [→ ABIURA]. 2. (estens.) [assol., l'abbandonarsi del corpo o di una sua parte] ≈ distensione, rilasciamento, rilassamento, rilassatezza. ↔ irrigidimento, rigidezza, tensione. 3. (fig.) a. [assol., completa perdita di fiducia in sé e nelle proprie possibilità: essere preda di un senso di profondo a.] ≈ (fam.) abbacchiamento, abbattimento, afflizione, avvilimento, demoralizzazione, depressione, sconforto, scoraggiamento, (lett.) scoramento. ↑ prostrazione ↔ rincuoramento, rinfrancamento, risollevamento. b. [assol., partecipazione intensa a un'emozione e sim.: parlare con a.] ≈ ardore, calore, entusiasmo, fervore, foga, impeto, passione, sentimento, slancio, trasporto. ↔ apatia, freddezza, indifferenza.

Vocabolario
abbandóno
abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; condizione in cui rimane chi o ciò...
abbandonaménto
abbandonamento abbandonaménto s. m. [der. di abbandonare], non com. – Il fatto di abbandonare; abbandono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali