• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbàttere

Vocabolario on line
  • Condividi

abbattere


abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. un albero, un muro, una casa, ecc.; cinque aerei abbattuti in combattimento; riferito a persona, far cadere o stramazzare al suolo, uccidere: David abbatté con la fionda il gigante Golia; a. un animale, macellarlo; nel linguaggio venatorio, uccidere un animale: a. la selvaggina, a. un cinghiale; a. un fagiano, sei starne, ecc., colpirli facendoli precipitare. Nel pugilato, a. un avversario, metterlo al tappeto per il conto definitivo (dieci secondi), o anche per un tempo inferiore, con ripresa del combattimento. In senso fig., privare del vigore, accasciare: a. l’animo, il coraggio di qualcuno; la lunga malattia lo ha molto abbattuto; privare d’ogni forza e autorità, rovesciare, in frasi come a. un governo tirannico, a. il tiranno e sim. 2. intr. pron. a. Cadere pesantemente a terra, stramazzare: s’abbatté al suolo fulminato; l’albero, sradicato dalla furia del vento, s’era abbattuto sulla strada. Fig., piombare addosso: tutte le disgrazie si sono abbattute su di lui; riferito a persona, avvilirsi, cadere in uno stato di depressione fisica o psichica: s’è molto abbattuto per il licenziamento. b. ant. Abbattersi in qualcuno, imbattersi in lui, incontrarlo: uscito di Ferrara e cavalcando verso Verona, s’abbatté in alcuni li quali mercatanti parevano, ed erano masnadieri (Boccaccio); abbattersi a un luogo, capitarvi per caso: ricordatevi che sete in villa, e a casa di povero oste [=ospite] vi sete abbattuto (T. Tasso); abbattersi a fare una cosa, venirsi a trovare nelle condizioni di farla: quando s’abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio (Manzoni). 3. Usi specifici: a. Nella tecnica mineraria, a. rocce, minerali, staccarli dalla loro sede, in cave e miniere, per lo più con impiego di mine o di opportuni mezzi meccanici. b. In marina, con riferimento soprattutto a imbarcazioni a vela che, nell’atto di salpare l’ancora o lasciare la boa, si trovano con la prua al vento, far ruotare la nave intorno all’asse verticale, da un lato o dall’altro, al fine di poter ricevere il vento nella direzione prestabilita. Con uso assol., sempre riferito a imbarcazioni a vela, lo stesso che virare in poppa. In passato, a. in carena o in chiglia, inclinare su un fianco, artificialmente, i bastimenti per poter pulire o riparare la carena. 4. ant. A. porte, finestre, socchiuderle; a. le tende, abbassarle; a. leggi, monete, abolirle. ◆ Part. pass. abbattuto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
abbattere
abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere un muro, un edificio e sim.] ≈ (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali