• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbondante

Thesaurus (2018)
  • Condividi

abbondante


MAPPA

1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno servito una porzione a. di lasagne); nell’uso familiare, si può poi chiamare abbondante qualcosa che superi di un po’ la misura giusta (indossare una giacca piuttosto a.; assegnare un voto un po’ a.) o anche che superi una data misura presa come riferimento (pesa un chilo a.; una decina a. di minuti). 2. MAPPA Ma è abbondante anche ciò che ha qualcosa in abbondanza, che lo possiede in grande quantità (magazzini abbondanti di viveri; un paese a. di anziani; un libro a. di informazioni utili). 3. Il significato di questo aggettivo si precisa poi via via che è abbinato a nomi diversi: un banchetto abbondante è lauto, ricco; una superficie abbondante è ampia; un compenso abbondante è cospicuo, generoso; un corpo abbondante è florido, formoso e così via.

Citazione

«Vedi come son rimasto?» le disse Jeli, la ragazzetta si tirò indietro sbigottita per paura che la facesse entrare nella casa dove era stato il morto.

Jeli andò a riscuotere il denaro del babbo, e poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo.

Giovanni Verga,

Jeli il pastore

Vedi anche Numero, Quantità

Tag
  • GIOVANNI VERGA
  • FRUMENTO
  • MAGGESE
Sinonimi e contrari
abbondante
abbondante (ant. abondante) agg. [part. pres. di abbondare]. - 1. [che è in gran quantità: ottenere un raccolto a.; avere a. possibilità di farcela] ≈ ampio, consistente, (lett.) copioso, (lett.) dovizioso, ingente, nutrito. ↔ esiguo, insufficiente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali