• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbracciare

Vocabolario on line
  • Condividi

abbracciare


v. tr. [der. di braccio] (io abbràccio, ecc.). – 1. Cingere, afferrare, serrare con le braccia una persona, per lo più in segno di affetto: a. i genitori, la sorella, ecc.; talora riferito a cose (come compl. oggetto): vedrete Mendico un cieco ... brancolando Penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne (Foscolo). Con la particella pron. (nelle forme intr. pron. e rifl.) ha lo stesso senso ma indica maggior impeto o effusione: si abbracciò stretto al collo della mamma; il figlio si abbracciò con il padre; abbracciarsi a qualche cosa, afferrarsi, sostenersi: mi abbracciai all’albero per non cadere; la vite s’abbraccia ai rami del pioppo. Nel rifl. reciproco, stringersi con le braccia l’un l’altro: si abbracciarono calorosamente. 2. fig. a. Avvolgere, estendersi per: il fossato abbraccia tutto il campo; la vista abbraccia largo tratto di campagna; dalla vetta si abbraccia con lo sguardo l’intera vallata; per quante Abbraccia terre il gran padre Oceàno (Foscolo); quanto d’aere abbraccia Questa cupola bella del Vignola (Carducci); prov., chi troppo abbraccia (o, più com., vuole), nulla stringe, chi vuole avere troppo, finisce col non avere niente. b. Comprendere, contenere in sé (con riferimento a contenuti astratti): una scienza che abbraccia varî rami dello scibile; la mente non può a. troppe cose insieme. 3. fig. A. una professione, dedicarsi a questa, iniziarne l’esercizio; a. un’idea, una religione, seguirla, convertirsi a essa; a. un partito, diventarne seguace e iscritto; a. una causa, farsene sostenitore e propagandista. 4. Sostantivato all’infinito, nell’uso ant. e letter., abbracciamento, abbraccio, amplesso: quanti piacevoli baci, quanti amorosi abbracciari, ... avemmo ne’ lieti tempi (Boccaccio); e in senso fig.: insensati alberi, i quali, da le care viti amati, dimorano continuamente con quelle in graziosi abracciari (Sannazzaro). ◆ Part. pres. abbracciante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. abbracciato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
abbracciare
abbracciare [der. di braccio, col pref. a-¹] (io abbràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare le braccia al collo o alla vita di qualcuno] ≈ (non com.) allacciare, (lett.) avvincere, (lett.) cingere, stringere. ↑ avviluppare, avvinghiare. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali