• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbraccio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

abbraccio


MAPPA

1. MAPPA L’ABBRACCIO è innanzitutto l’azione dell’abbracciare, cioè di afferrare, cingere, prendere con le braccia una persona, per lo più per manifestarle amore o affetto (dare, ricevere, scambiarsi un a.; baci e abbracci; un a. affettuoso), ma anche per trattenerla o contenerla (un saldo a. che si trasformò in una morsa). L’abbraccio è connesso con varie cerimonie o usanze nelle quali indica fraternità, omaggio, fedeltà, rispetto e così via: per esempio, i religiosi che assistono a una messa solenne usano ancora scambiarsi a vicenda un abbraccio, e in alcune facoltà universitarie di alcuni Paesi persiste la tradizione dell’abbraccio tra il preside e il neolaureato (è il cosiddetto abbraccio accademico). 2. Nel pugilato, infine, l’abbraccio è un’azione (scorretta) con cui si tenta di impedire all’avversario di muoversi.

Parole, espressioni e modi di dire

abbraccio accademico

abbraccio mortale

baci e abbracci

Citazione

Poi, con un impeto forte di tutto il corpo verso il suo, gli gettò le braccia al collo. Si baciarono al buio, impacciati dal velo, e una volta di piú, mentre la fidanzata si stringeva e dimenava contro di lui e sospirava e lo baciava, Marcello pensò che ella agiva con innocenza, senza avvertire alcuna contraddizione tra quest’abbraccio e l’abito nuziale: una prova di piú che alle persone normali era lecito prendersi la massima libertà con la normalità stessa.

Alberto Moravia,

Il conformista

Vedi anche Affetto, Amare, Bacio, Corpo, Erotismo, Gesto, Sentimento

Tag
  • ALBERTO MORAVIA
  • EROTISMO
Sinonimi e contrari
abbraccio
abbraccio /a'b:ratʃ:o/ s. m. [der. di abbracciare]. - [l'abbracciare] ≈ (lett.) amplesso, [solenne, a conclusione di una cerimonia importante] (ant.) abbracciata. ‖ stretta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali