• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abilità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ABILITÀ


MAPPA

1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in seguito a una disposizione naturale, è frutto della volontà, dell’esercizio e dell’esperienza (a. nel suonare uno strumento; avere grande a. nel guidare l’automobile). 2. Nel linguaggio della pedagogia, la parola indica, in particolare, la capacità acquisita di eseguire determinate operazioni, come leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare e così via, raggiungendo obiettivi previsti dai programmi d’insegnamento (a. matematiche, logiche, linguistiche). 3. A volte la parola viene usata con un significato più intenso, per indicare un’abilità di particolare grado e valore, che si manifesta come notevole capacità tecnica o grande destrezza o scaltrezza (un prestigiatore, un concertista, un chirurgo di grande a.; se l’è cavata con molta a.).

Parole, espressioni e modi di dire

prova di abilità

Citazione

Questa parentela fra attitudini meccaniche astratte e abilità concrete delle mani, dovrebbe dare la previsione favorevole per eccellenza dell’operaio meccanico, il profilo tipo. Vi si cercano le costanti, le somiglianze, le parentele: un successo nel test chiamato «S» (Spaziale, test di attitudini meccaniche, che consiste nello scegliere e nel sovrapporre, fra tante, figure geometriche simili, facendole ruotare con l’immaginazione sul piano della carta) si accompagna spesso alla vittoria nelle prove di abilità manuale: i pirolini dell’O-Connor, le rotelle del Moede e il pantografo.

Ottiero Ottieri,

Donnarumma all’assalto

Vedi anche Capacità, Competenza, Scuola

Tag
  • OTTIERO OTTIERI
  • AUTOMOBILE
  • PEDAGOGIA
Sinonimi e contrari
abilità
abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habilĭs "abile"]. - 1. [l'essere in grado di svolgere una determinata attività e sim., con le prep. a, in o assol.: a. a suonare uno strumento, nel guidare un'automobile; possedere una grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali