• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abilità

Vocabolario on line
  • Condividi

abilita


abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, innata, spontanea, mentre l’abilità è frutto della volontà, anche se può svilupparsi sul fondamento di una disposizione innata): a. a suonare uno strumento, a ricoprire una carica; avere grande a. nel guidare l’automobile, nell’insegnare le lingue; tutti, grandi e piccoli, facciamo volentieri le cose alle quali abbiamo a. (Manzoni). In partic., in pedagogia, la capacità acquisita di esercitare determinate facoltà e di eseguire determinate operazioni, come, ad es., leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare, ecc., raggiungendo obiettivi previsti e commisurati nei programmi d’insegnamento; a. linguistiche, l’acquisita perizia nel ricevere e produrre messaggi attraverso l’ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere (nella lingua materna o straniera). 2. a. Perizia, destrezza: un prestigiatore di grande a.; se l’è cavata con molta a.; iron.: bell’a., la tua! b. Negli incontri di pugilato, si considera, ai fini della determinazione del punteggio, un coefficiente di a., per un massimo di 4 punti, attribuibili ai pugilatori che nel corso delle singole riprese si siano dimostrati capaci di risolvere a proprio vantaggio il maggior numero di situazioni, di prevenire e neutralizzare il maggior numero di azioni dell’avversario, d’imporgli il proprio metodo di combattimento. 3. ant. Facoltà, licenza: agli ambasciatori fu fatta a. di procedere liberamente per la via (Guerrazzi).

Sinonimi e contrari
abilità
abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habilĭs "abile"]. - 1. [l'essere in grado di svolgere una determinata attività e sim., con le prep. a, in o assol.: a. a suonare uno strumento, nel guidare un'automobile; possedere una grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali