• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abitare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

abitare


MAPPA

1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto è un animale o più in generale un essere vivente, abitare significa avere come ambiente naturale (gli animali che abitano la prateria; forme di vita che abitano le profondità marine). 2. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, abitare significa risiedere, alloggiare, cioè avere la propria casa in un luogo o in una zona (a. in una bella casa; a. in un quartiere centrale; a. al mare, sulle montagne; abita a Milano; abito sul Lungotevere; abitano in piazza Italia). La dimora può essere anche intesa in senso figurato, come posto dove si trova qualcosa o qualcuno (passioni che abitano dentro di noi; Dio abita nel cuore dei giusti).

Parole, espressioni e modi di dire

abitare a casa del diavolo

abitare sulla luna

Citazione

I Gumera similmente abitano ne’ monti di Mauritania, cioè ne’ monti riguardanti sul mare Mediterraneo, e occupano tutta la riviera detta Rif, la quale ha principio dallo stretto delle Colonne e segue verso il levar del sole per insino à confini del regno di Telensin, quello che dà Latini è chiamato Cesaria. Questi due popoli abitano separatamente dagli altri popoli, i quali sono communemente mescolati e sparsi per tutta l’Africa, ma si conoscono nella guisa che si conosce il natio dal forestiere, e sempre tra loro medesimi guerreggiano e stanno in continove battaglie, massimamente gli abitanti di Numidia.

Giovan Battista Ramusio,

Delle navigazioni et viaggi

Vedi anche Abitazione, Casa

Tag
  • GIOVAN BATTISTA RAMUSIO
  • MARE MEDITERRANEO
  • MAURITANIA
  • NUMIDIA
  • AFRICA
Sinonimi e contrari
abitare
abitare [dal lat. habitare, propr. "tenere"] (io àbito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avere come propria dimora: a. una bella casa] ≈ alloggiare (in), (lett.) dimorare (in), occupare, risiedere (in), (fam.) stare di casa (in), [in modo temporaneo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali