• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abito-scultura

Neologismi (2008)
  • Condividi

abito-scultura


(abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza di Biumo (Varese), il sito del Fai in cui è conservata una tra le più importanti collezioni d’arte contemporanea, è lo scenario della bella mostra «Roberto Capucci. Lo stupore della forma». Ottanta abiti-scultura, macchinazioni sartoriali di enfasi barocca, dialogano con i lavori di [Phil] Sims, [Ford] Beckman, [Winston] Roeth e [Allan] Grahm nelle sale e nelle scuderie esterne, affacciate sul rigoglioso giardino dove è possibile fare il brunch. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 11 maggio 2003, p. 57, Cronaca di Milano) • Un’anteprima della kermesse di moda c’è stata ieri sera nel roseto comunale, dove i giovani dell’Accademia di Costume e Moda hanno presentato abiti-scultura fatti solo di petali. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Con gli abiti scultura sfilano anche i russi [testo] Dopo i cinesi e gli indiani, i russi approdano a Milano con abiti scultura, il vestible chic, tuniche in chiffon stile liberty. (Libero, 1° ottobre 2006, p. 21, Costume & Società).

Composto dal s. m. abito e dal s. f. scultura.

Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1987, p. 22, Cronaca (Natalia Aspesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali