• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abuso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

abuso


MAPPA

1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA Nel linguaggio del diritto esistono vari illeciti penali e civili che tecnicamente sono considerati abusi, e hanno in comune proprio l’uso illegittimo di qualcosa (a. edilizio) o l’esercizio illegittimo di un potere; in quest’ultimo caso l’abuso è quello di un pubblico ufficiale che utilizza un potere legato alle sue funzioni per danneggiare qualcun altro o per procurare un vantaggio a sé stesso o ad altri (a. di ufficio; a. di autorità). 3. Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare un danno ad altri, cioè un’azione violenta (a. di minore; a. sessuale).

Parole, espressioni e modi di dire

abuso d’autorità

abuso d’ufficio

abuso di minore

abuso di potere

abuso edilizio

abuso sessuale

Citazione

Non era in questione soltanto la cieca obbedienza dei dirigenti a tutte le richieste scandalose provenienti dal mondo politico, da notabili piccoli e grandi con le tasche sempre gonfie di elenchi di persone da assumere, di ditte appaltatrici da privilegiare, di dipendenti da promuovere. Ma anche, se non soprattutto, l’interesse privato che appariva sin troppo manifesto dietro all’indecente tolleranza verso l’abuso e il degrado.

Ermanno Rea,

La dismissione

Vedi anche Colpa, Giustizia, Violenza

Tag
  • ABUSO D’UFFICIO
  • ERMANNO REA
Sinonimi e contrari
abuso
abuso /a'buzo/ s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti "abusare", part. pass. abusus]. - 1. a. [uso smodato di qualcosa, con la prep. di: a. di alcol] ≈ eccesso (in), esagerazione (in), (lett., non com.) immoderatezza, incontinenza (in),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali