• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accelerare

Vocabolario on line
  • Condividi

accelerare


v. tr. e intr. [dal lat. accelerare, der. di celer «celere»] (io accèlero, ecc.). – 1. tr. Rendere più celere: a. il passo, affrettarlo, allungarlo; a. il moto, accrescergli velocità; a. lo svolgimento di una pratica. 2. intr. (aus. avere) Aumentare la velocità o di velocità, procedere più celermente: il movimento degli stantuffi accelerava (anche si accelerava) gradatamente; accelera! (per es., nell’esecuzione d’un passo musicale); riferito spec. a chi guida un veicolo, e al veicolo stesso: l’autista accelerò per evitare l’investimento; il treno accelerava a poco a poco; o anche, in usi scherz., con il senso di sbrigarsi, muoversi o procedere con maggiore sveltezza: andiamo, accelera, non t’addormentare! ◆ Part. pass. accelerato, anche agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
accelerare
accelerare (pop., err., accellerare) v. tr. [dal lat. accelerare, der. di celer "celere"] (io accèlero, ecc.). - 1. a. [rendere più celere: a. il passo, l'andatura] ≈ affrettare, allungare, sveltire. ↔ allentare, decelerare, rallentare, ritardare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali