• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

accendere


accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare la fiamma a una cosa perché bruci (di solito per averne luce o calore): a. il fuoco, le candele, il lume, il forno, la stufa; quindi anche a. la sigaretta, la pipa. Estens., poet.: poi che ’l ciel accende le sue stelle (Petrarca). b. Chiudere il circuito di una lampada elettrica in modo che il filamento di questa divenga incandescente e irradii luce: a. la lampadina, la luce. Per estens., chiudere il circuito di alimentazione di apparecchi elettrici: a. la radio, il televisore; a. un amplificatore, un registratore, un motore elettrico. 2. Usi fig.: a. Far risplendere: l’intensa vita spirituale gli accendeva gli occhi di una luce quasi soprannaturale; arrossare: pioveva dall’alto un riverbero rossastro, che accendeva le facce ansiose (Verga). b. Suscitare, far nascere: a. una discussione, una lite; a. la speranza in qualcuno. c. Suscitare un vivo e forte sentimento: a. un desiderio, una passione; a. nell’animo il fuoco della carità. d. Infiammare: a. l’animo d’ira, di entusiasmo, di sacro furore; stimolare: A egregie cose il forte animo accendono L’urne de’ forti (Foscolo); eccitare: a. la fantasia, i sensi. e. Nel linguaggio contabile e amministr., avviare un’operazione, un nuovo rapporto: a. un conto, intestarlo e registrarvi la prima operazione, e, in partic., iniziare i rapporti di affari con un cliente o corrispondente; a. un prestito, contrarlo; a. un’ipoteca, costituirla. 3. intr. pron. Prendere fuoco: la paglia s’accende facilmente. Fig., con le varie accezioni della forma trans.: al tramonto il cielo si accende di una calda luce dorata; si accendevano nel firmamento le prime stelle; accendersi in viso, arrossire per una emozione; spesso, si accendevano fra loro lunghe e animate discussioni; accendersi d’amore, d’ira, di sdegno, di speranza; assol., adirarsi, oppure innamorarsi, eccitarsi: è un ragazzo che s’accende facilmente. ◆ Part. pass. acceso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
accendere
accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, dare fuoco (a), (region.) impizzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali