• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accertatore ecologico

Neologismi (2008)
  • Condividi

accertatore ecologico


loc. s.le m. Chi ha il compito di ispezionare e controllare la correttezza delle operazioni di raccolta e smaltimento ecologico dei rifiuti. ◆ Dopo gli accertatori della sosta, scendono in campo, dunque, con il potere di multare, gli «accertatori» ecologici. Le guardie ecologiche, operatori di Seabo con anni di esperienza alle spalle e un «diploma» ad hoc, già da mesi sgridano i distratti e segnalano i luoghi dei rifiuti abbandonati che sporcano la città. (Ilaria Venturi, Repubblica, 30 dicembre 2000, Bologna, p. I) • Si chiamano «accertatori ecologici» e sono gli angeli custodi delle isole ecologiche. Sono una ventina e sono incaricati di far rispettare le regole della raccolta differenziata nelle 33 piazzole attrezzate del territorio comunale, spazi recintati dove vanno conferiti quei rifiuti che non vengono raccolti porta a porta, carta, vetro e plastica, e dove spesso la maleducazione dei cittadini trova sfogo diventando visibile, e odorabile. […] [Il loro] compito è quello di informare i cittadini sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e di segnalare i comportamenti sbagliati all’ufficio ecologia del Comune. (Mariella Falduto, Arena, 15 ottobre 2004, p. 30, Provincia).

Composto dal s. m. accertatore e dall’agg. ecologico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali